I lettori ci scrivono

Alternativa in Flc-Cgil -Catania: più scuole, meno tagli. No al dimensionamento

Apprendiamo con un certo sgomento che a molti collegi dei docenti delle scuole di Catania e provincia – in risposta all’invito dell’ambito territoriale a esprimere un parere in merito al Piano di dimensionamento e razionalizzazione delle scuole della provincia per l’a.s. 2024/2025 – pervengono proposte in cui si chiede l’acquisizione di plessi o addirittura l’accorpamento di intere scuole scuole non ancora sottodimensionate, ma che si suppone lo saranno per effetto della legge di bilancio 2023, che ha determinato come limite minimo per mantenere l’autonomia quello di 900 iscritti.

Accade, cioè, che invece di protestare contro una legge che potrebbe determinare solo in Sicilia la scomparsa di oltre 100 scuole, invece di chiedere che in questa fase complessa della storia del Paese, dopo gli anni terribili della pandemia, si investa sull’istruzione, si rischia di avallare un progetto che ancora una volta mira a fare cassa sulle spalle delle scuole, senza alcun senso di solidarietà nei confronti degli istituti che subiranno il dimensionamento e delle loro comunità e dimenticando che appena due anni fa si chiedeva di rendere strutturale il limite di 500 iscritti, approvato in deroga alla L. 183/2011.

È paradossale che tutto ciò avvenga nello stesso anno in cui si celebra il centenario della nascita di Don Milani, mentre si esalta la scuola di Barbiana, mentre si discute di contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, mentre si denuncia lo stato precario di strutture e trasporti, mentre incombe sulle nostre teste l’autonomia differenziata.

In una crisi strutturale come quella che stiamo attraversando – economica, sociale, culturale- c’è bisogno di più scuole, di più collaboratori scolastici, di più docenti, di più assistenti amministrativi, di più DSGA, di più dirigenti scolastici. Non di tagli, non di razionalizzazioni.

La legge che innalza il tetto minimo per ottenere l’autonomia a 900 alunni è uno schiaffo agli sforzi che le scuole hanno fatto in questi anni, è una risposta arrogante a un mondo che chiede aumenti salariali, scuole sicure, organici adeguati, numeri contenuti, progetti legati al territorio. E’ la sconfitta di chi opera nei quartieri difficili, di chi propone un modello culturale diverso, di chi crede nella scuola democratica e di qualità.

Rivolgiamo un appello a tutte e a tutti coloro che operano nella scuola perché si oppongano a questa deriva e rifiutino la logica del dimensionamento.

Ho insegnato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia.” (Don Lorenzo Milani).

LE COMPAGNE E I COMPAGNI DE “LE RADICI DEL SINDACATO”, ALTERNATIVA IN FLC CGIL – CATANIA

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024