Attualità

Altro che pace nel mondo: docenti e presidi a scuola armati di pistola dopo un corso formativo di 40 ore “per mantenere l’ordine”

CobasCobas

Mentre in Italia cresce la voglia in molti docenti di insegnare fare la pace, con una convinzione che ha influssi più o meno diretti sulle persone più vicine fino ai decisori delle guerre sparse per il mondo, c’è chi pensa che tutto sommato un insegnante è giusto che vada a scuola armato: accade nel Tennessee, dove il Parlamento, controllato dai repubblicani, ha adottato un disegno di legge che autorizza docenti, dirigenti e altri membri del personale scolastico ad introdurre una pistola all’interno dell’istituto dove prestano servizio.

La decisione è stata presa ad un anno dalla sparatoria avvenuta in una scuola elementare di Nashville, dove furono uccisi tre studenti di nove anni e tre membri dello staff.

Ora manca solo la firma del governatore Bill Lee (anche lui repubblicano), il quale ha già detto di essere “aperto” a questa idea.

Tuttavia, la nuova legge pone diverse condizioni: la più importante è quella che impone al personale scolastico che desidera portare con sé un’arma di completare 40 ore di “formazione di base sul mantenimento dell’ordine nelle scuole”.

La decisione presa nel Tennessee, comunque, ha diversi precedenti, sempre negli Stati Uniti.

Ad oggi, sono ben quindici gli Stati americani che già autorizzano il porto di armi per il personale scolastico, con l’ultima parola che spetta ai distretti accademici.

A causa dell’aumento delle sparatorie nelle scuole negli ultimi anni, sembra anche che il numero sia destinato a crescere. Come la quantità di armi prodotte proprio dagli Stati Uniti.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025