Home Attualità Alunna bocciata e ammessa dal Tar, Salvini: “Scelta irrispettosa dei docenti, i...

Alunna bocciata e ammessa dal Tar, Salvini: “Scelta irrispettosa dei docenti, i genitori non hanno aiutato la figlia a crescere”

CONDIVIDI

La notizia relativa all’alunna di Tivoli, studentessa di prima media, bocciata con sei insufficienze e poi promossa dopo il ricorso dei genitori al Tar sta scatenando non poche polemiche. A commentare il caso è stato, su Facebook, il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini.

Ecco le parole del leader della Lega: “Scelta sbagliata, diseducativa, irrispettosa del lavoro degli insegnanti. Da papà, non penso che così facendo i genitori abbiano aiutato la loro figlia a crescere”, ha detto, durissimo.

“Prassi di contestare le decisioni della autorità scolastica”

Un’opinione simile a quella del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, che qualche mese fa, commentando un episodio analogo, aveva condannato i Tar, spesso accusati di remare contro ai docenti. In quell’occasione una studentessa del liceo Da Vinci di Trento è stata ammessa alla maturità dal Tar nonostante cinque insufficienze e poi bocciata dopo aver svolto le prove dalla propria commissione d’esame. Il caso ha tenuto banco anche perché un docente della scuola ha scritto a Valditara una lettera di denuncia, inviata anche alla Tecnica della Scuola, per lo stato in cui versa la figura dell’insegnante, firmata da altri 100 colleghi, per protestare contro le inferenze dei tribunali amministrativi e dei ricorsi dei genitori sulla didattica.

Del caso aveva parlato anche il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Ecco le sue parole: “Finalmente una parte della società, con un suo forte ‘non ci sto’, pone al centro della attenzione quelli che ritengo siano i temi della responsabilità e della autorità. Al di là del caso specifico, la lettera mette in rilievo come sia sempre più diffusa la prassi di contestare le decisioni della autorità scolastica, siano a farlo genitori o studenti. Si arriva poi ai casi, per fortuna estremi, di genitori che, contestando le decisioni del docente, aggrediscono fisicamente o verbalmente l’insegnante medesimo”.

“Accanto a questo mancato riconoscimento della autorità, vi è la fuga dalla responsabilità. È un fenomeno assai diffuso, che coinvolge non solo la scuola, ma l’intera società italiana. Vi è l’affermazione di una cultura dei diritti a cui non corrisponde una cultura dei doveri: i diritti sono sempre i propri, i doveri quelli altrui. La scuola da sola non può essere decisiva, se la cultura collettiva va in direzione opposta e se questa direzione non trova una opposizione forte anche nella giurisprudenza. Ma certamente la scuola può e deve dare un contributo importante per iniziare una svolta valoriale nella nostra società. Come può farlo? Innanzitutto con la cultura dell’esempio. La scuola, e insieme con essa i media, devono tornare a narrare esempi virtuosi, che si impongano come riferimento per i giovani”.

“Solo gli insegnanti possono dunque avere la responsabilità di valutare l’allievo per i risultati raggiunti nel processo di apprendimento e crescita. È incongruo che chi non è dotato della formazione adeguata nell’approccio pedagogico possa porre nel nulla le valutazioni di chi questa formazione la possiede ed è chiamato dalla collettività proprio a farne uso. Certamente vi possono essere situazioni limite che prescindono da una corretta procedura valutativa, e a loro volta dunque inammissibili, per cui non si può negare il diritto costituzionale ad una tutela. Ciò non deve però debordare in una sorta di giudizio sul giudizio che, in quanto tale, deve essere considerato insindacabile, anche per non privarlo della sua autorevolezza. È infatti un giudizio che si basa su quella che i giuristi definiscono ‘discrezionalità tecnica’ che, come tale, in tutti i settori del diritto, è associata ad una insindacabilità nel merito da parte del giudice e che dovrebbe essere normativamente rafforzata, proprio nell’ordinamento scolastico. Ad esempio, limitando il giudizio ai casi di dolo o di dimostrata incompatibilità o di mancato rispetto di regole procedimentali da parte dei valutatori”, aveva detto Valditara.