Categorie: Alunni

Alunni adottati, arriva il “compagno tutor”

CobasCobas

Un “compagno tutor” per gli alunni adottati: la novità è contenuta nelle Linee di indirizzo ministeriali per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati. Soprattutto se arrivati in Italia da poco tempo, questi giovani possono infatti trovare benefeci dall’affiancamento di un tutur, come di un “facilitatore linguistico”.

Nel documento, oltre a dare alcune indicazioni di carattere amministrativo-burocratico – iscrizioni on line anche in assenza di codice fiscale, possibilità di iscrivere i figli a scuola in qualsiasi momento dell’anno e di farli restare un anno in più nella scuola dell’infanzia -, il Miur ha realizzato un focus sull’accoglienza. A tal proposito si ritiene auspicabile che ogni scuola individui un insegnante referente (formato sulle tematiche adottive) che dia una mano alle famiglie nella fase di inserimento del bambino o del ragazzo ma anche durante il percorso scolastico.

 

{loadposition corso-bes}

 

“L’essere adottati rappresenta una condizione esistenziale – si spiega infatti nel documento – che dura tutta la vita” e “in alcuni momenti del percorso scolastico e della crescita possono emergere problematicità e insicurezze che vanno comprese alla luce dell’adozione”.

L’individuazione di un insegnante all’interno del consiglio di classe che possa essere un interlocutore privilegiato per il ragazzo e i suoi genitori può essere utile, ad esempio, nel mettere in campo in maniera tempestiva interventi ad hoc (potenziamento linguistico, percorsi personalizzati, ecc.) se emergono difficoltà di apprendimento all’inizio di un nuovo ciclo scolastico oppure a prestare particolare attenzione al clima di relazione in classe attraverso attività che stimolino gli studenti all’accoglienza, alla valorizzazione delle diversità e all’inclusione.

 

{loadposition libro-bes}

 

Parte delle linee guida ministeriale sono dedicate anche all’orientamento al momento della scelta delle Superiori (“troppo spesso scelte scolastiche non ben ponderate finiscono per minare l’autostima ed esasperare le crisi adolescenziali”) e  al rapporto con il Territorio al rapporto con il Territorio: l’inserimento scolastico degli studenti adottati deve essere “accompagnato e sostenuto attraverso un lavoro coordinato tra scuola, famiglia, servizi socio-sanitari, associazioni familiari e altri soggetti che si occupano di adozione sul territorio”.

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025