La Tecnica consiglia

Alunni Bes, in che modo la musica può potenziarne l’inclusione? I benefici del Pentagramma Cliccabile ODLA

Tra i benefici che la Musica offre nel percorso di crescita dei giovani studenti certamente spiccano le opportunità di potenziare l’inclusione e la creatività.

A partire dall’A.S. 2021/22, si è diffusa nelle scuole secondarie di I grado, nei licei musicali e nei conservatori di musica la tecnologia ODLA che offre un connubio tra digitale e pratica musicale tale da semplificare l’approccio ad alunni con o senza bisogni speciali.

Si tratta di un sistema con Pentagramma Tridimensionale Cliccabile che permette di trascrivere la musica al computer in modo immediato e intuitivo, perfetto per catturare l’attenzione di chiunque.

Oggi tutti i docenti potranno beneficiare in classe di questa soluzione nata proprio per rivoluzionare il concetto di scrittura musicale e abbattere tutte le barriere accorciando i tempi di apprendimento e favorendo l’inclusione e le competenze digitali.

Secondo quanto riportato da diversi casi studio pervenuti dai tanti docenti di sostegno e di musica che l’hanno già adottata per la propria classe, ODLA sta favorendo lo sviluppo veloce di capacità creative e cognitive e, per questo motivo, rappresenta uno strumento didattico particolarmente utile per gli studenti, per potenziare le loro abilità creative e digitali, nonché fargli acquisire maggiore padronanza del linguaggio musicale.

Inoltre, grazie all’importante supporto economico del PNRR (Piano Scuola 4.0), ogni scuola può dotarsi di una o più tastiere ODLA con maggiore semplicità, in modo da portare le proprie classi di nuova generazione ad una Evoluzione decisiva in termini di Inclusione e Accessibilità.

Gli insegnanti (in modo particolare quelli di sostegno) possono trovare molto utile il fatto che ODLA si stia rivelando molto adatta per alunni con:

Le Scuole pubbliche possono ritrovarla nel Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) e, sul sito odlamusic.com, è disponibile anche ai privati e tramite la Carta del Docente.

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATO SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Le cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega?

L'assegnazione delle cattedre dovrebbe privilegiare gli interessi educativi o quelli di bottega? Sull’assegnazione dei docenti…

16/04/2025

Elezioni RSU, dopo la chiusura dei seggi al via lo scrutinio che si concluderà alle ore 14 del 17 aprile. E se non si raggiunge il quorum?

Si concluderanno oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Edoardo Prati “secchione” adulato dai docenti e finto intellettuale? La replica: “Meglio i giovani che non leggono?”

Negli ultimi tempi Edoardo Prati, "influencer culturale" classe 2004, appassionato di letteratura, divulgatore sui social,…

16/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile, revoche entro il 22: i movimenti saranno pubblicati il 30 aprile

Entro domani, 17 aprile, i docenti di religione cattolica potranno presentare domanda di mobilità per…

16/04/2025

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025