Attualità

Alunni che scappano via dalla scuola, figli di genitori che non credono nei docenti

Alunni che abbandonano la scuola, “drop-out”. L’annoso tema della dispersione scolastica è stato inevitabilmente ripreso dagli interventi del ministro Bianchi a Catania, nel corso del G20 dedicato all’istruzione e al lavoro. Secondo rilevazioni ISTAT del 2019, la dispersione scolastica in
Italia ha raggiunto il 13.5%, un dato in netta diminuzione rispetto al decennio precedente, ma che ci vede ancora lontani dal 10,2% della media UE.
Ma cosa spinge tanti ragazzi ad abbandonare gli studi precocemente o a maturare nei confronti della scuola un rifiuto profondo, che si esprime spesso anche nelle forme della cosiddetta dispersione implicita (con frequenza “platonica” dell’alunno, ma senza alcun effettivo sviluppo
formativo)?
Fra i tanti fattori in gioco in questo triste fenomeno, le evidenze scientifiche puntano il dito su due fondamentali: sul benessere psicologico sperimentato a scuola da parte dell’alunno e sulle aspettative dei genitori sui ragazzi e sul ruolo della scuola rispetto al loro futuro. Il peso delle
aspettative, quindi, supera quello della carenza di stimoli di alto livello cognitivo che si registra in alcuni contesti familiari.
Non a caso, i sistemi scolastici che funzionano meglio a livello mondiale (Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, Finlandia, Giappone), pur così diversi fra loro, hanno in comune la considerazione in cui vengono tenute, dalle famiglie e dalla società nel suo insieme, la scuola ed il ruolo sociale degli insegnanti. Il che fa pensare che, se non si parte dalla volontà di potenziare concretamente questo riconoscimento sociale, non c’è riforma scolastica che tenga.
L’alleanza educativa scuola-famiglia si focalizza qui su un punto semplice quanto fondamentale e così riassumibile: Mettiamoci d’accordo una buona volta sul valore della scuola rispetto al futuro di vostra figlia, di vostro figlio.
Ma perché tanti genitori hanno maturato una così bassa considerazione del sistema scolastico? Uno dei principali motivi è che molti di loro hanno fatto in precedenza, in prima persona, una pessima esperienza di vita a scuola, per cui hanno sviluppato una idiosincrasia epidermica verso aule e libri (e professori).
Questo fattore di propagazione sociale della disaffezione alla scuola dovrebbe porre all’attenzione dell’opinione pubblica la natura pericolosamente sistemica del fenomeno della dispersione.
Il rischio sociale che va considerato va inquadrato insomma nel fatto che tale sentimento di disaffezione non si chiude nello spazio di drammaticità di una esistenza singola. Esso tende infatti a spalmarsi diacronicamente su più generazioni, secondo meccanismi di contagio sociale che fanno sì che lo studente disperso oggi si presenti come un perfetto candidato a trasmettere ai figli la stessa sensazione di avversione alla scuola che ha maturato nella propria dolorosa esperienza formativa.
Una sorta di staffetta generazionale in cui si corre tutti appassionatamente in una stessa masochistica direzione, che purtroppo è quella esattamente opposta rispetto al traguardo (lo sviluppo culturale della persona) che dovrebbe essere raggiunto.
La variabile fondamentale in mano ai docenti, oltre al non semplice rapporto scuola-famiglia, rimane quella del lavoro mirato, costante e faticoso sul benessere psicologico degli alunni a scuola. Perché è ampiamente dimostrato che una buona relazione educativa ed un ambiente di apprendimento improntato alla serenità emotiva e relazionale, indipendentemente dalla qualità dei voti riportati in pagella dall’alunno, possono riuscire a sovvertire meccanismi demotivanti e destini di fallimento altrimenti dettati dal gap sociofamiliare di partenza.

Giovanni Morello

Articoli recenti

Compiti casa, sì, no, dipende

I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…

22/12/2024

Il Sicilia Express funziona. A casa tanti prof e studenti dalle brume del nord in treno

È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…

22/12/2024

Concorso ordinario Pnrr 2024, non vengono valutati i titoli informatici e le certificazioni linguistiche inferiori quelle di livello C1

Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…

22/12/2024

Concorso docenti 2024, costituzione delle commissioni giudicatrici, presentazione della domanda

Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…

22/12/2024

Docenti supplenti, ecco quando ai precari spetta la continuità del contratto per il periodo di vacanza e sospensione dell’attività didattica

Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…

22/12/2024

Legge di bilancio: mancano risorse per le famiglie che mandano i figli nei centri estivi

Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…

22/12/2024