Didattica

Alunni con Bes, quando per loro è obbligatorio il Pdp?

CobasCobas

Per gli alunni con bisogni educativi speciali (Bes), è obbligatorio stilare un Pdp (Piano didattico personalizzato)? Ne abbiamo parlato nell’appuntamento della Tecnica della Scuola Live di venerdì 22 ottobre, con i dirigenti scolastici Gabriella Chisari e Francesco Ficicchia.

Innanzitutto chiariamo che gli alunni con Bisogni educativi speciali nascono sul piano formale con la direttiva ministeriale del 2012 Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica.

Sono alunni con bisogni educativi speciali tutti coloro che a vario titolo e per diverse ragioni necessitano di un’attenzione didattica particolare. Per loro è necessario un Pdp? Non sempre, ma nella maggior parte dei casi .

Spiega il dirigente scolastico Francesco Ficicchia: “Vi sono principalmente tre categorie di alunni con Bes: gli alunni con Disturbi specifici di apprendimento (Dsa) o con Adhd, quindi con deficit di attenzione o di iperattività; gli alunni con disabilità certificate di tipo fisico, motorio o cognitivo; e gli alunni con deficit di tipo socio-culturale”.

Quanto al Pdp- spiega il dirigente – “nei primi due casi il piano didattico personalizzato è obbligatorio, perché ci troviamo in presenza di un disturbo di apprendimento o di una disabilità certificati, di diagnosi riconosciute, insomma, e quindi la scuola non può esimersi dal produrre un documento didattico personalizzato, per questi alunni; nell’ultimo caso, quello relativo al disagio socio culturale, il Pdp non è obbligatorio, per quanto è comunque fortemente consigliato”.

Carla Virzì

Articoli recenti

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025

Fine scuola 2025 sempre più vicina: le attività da proporre in classe per evitare di “tirare avanti”

Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…

22/04/2025