Che cosa è il potenziale? Che cosa significa essere alunni al di sopra dello standard o gifted? Quali problemi la giftedness pone ai docenti e ai compagni di classe? Quali problemi pone agli stessi alunni ad alto potenziale?
Domande alle quali non è possibile rispondere improvvisando. È necessaria una formazione specifica per questi alunni, perché bisogna imparare a non farsi fuorviare da una lettura stereotipata dei loro comportamenti spesso “disturbanti”.
Infatti è solo da una comprensione profonda dei loro comportamenti che è possibile valorizzare il potenziale con interventi mirati e precoci utili a individuare le diversità e a trovare le strategie didattico-educative più idonee a valorizzarle.
La storia dell’alunno, quindi, deve rappresentare il punto di partenza e di arrivo per un lavoro di analisi e di lettura di squadra dei docenti nei diversi segmenti formativi, per costruire un progetto su misura, uniforme, non segmentato, che possa valorizzare il suo potenziale e consentirgli di autodeterminarsi nella costruzione del suo progetto di vita.
Su questi argomenti il corso Alunni con capacità al di sopra dello standard, in programma dal 23 febbraio, a cura di Anna Maria Di Falco.
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…