Alunni

Alunni con disabilità e stranieri che non parlano italiano rallentano la didattica? Sei d’accordo a tornare alle classi speciali? SONDAGGIO

Inclusione scuola, un vero e proprio mito? L’intervento del professore Ernesto Galli Della Loggia sulla questione dell’inclusione sta facendo molto discutere. Se da una parte qualcuno dice che stranieri, disabili e dsa rallentano la didattica e riducono le competenze degli studenti, dall’altra parte c’è chi afferma il contrario sostenendo che chi parla in questo modo non conosce il mondo della disabilità e dell’inclusione fino in fondo. La Tecnica della Scuola vuole chiedere ai propri lettori se sono d’accordo o meno sul ritornare all’istituzione delle classi speciali cancellate in Italia esattamente 50 anni fa.

PARTECIPA AL SONDAGGIO

All’interno del sondaggio troverai le seguenti domande:

Qual è il tuo ruolo?

  • Docente
  • Genitore
  • Studente
  • Altro

In quale luogo ti trovi attualmente?

  • Nord
  • Centro
  • Sud

Sei d’accordo a tornare alle classi speciali?

  • No
  • Altro

Pareri a confronto

Su Facebook si moltiplicano gli interventi di docenti (e non solo) che annunciano che non rinnoveranno l’abbonamento al quotidiano e anche Rossano Sasso (deputato della Lega, già sottosegretario all’Istruzione con il Governo Draghi) si schiera in modo netto: “Ernesto Galli della Loggia ha certamente e incredibilmente sbagliato nel profetizzare una differenziazione a scuola tra studenti normodotati e studenti disabili, quasi evocando un ritorno alle classi differenziali. Suggerirei a Galli della Loggia di approfondire i propri studi sul tema, magari leggendo qualcosa del prof. Ianes”.

Ma Sasso mette in evidenza anche le situazioni in cui l’inclusione è solo una parola e nulla più. Questo – dice il deputato della Lega – avviene “quando in cattedra ci salgono docenti non specializzati sulla materia e quindi privi delle opportune competenze, oppure quando un bambino autistico cambia docente di sostegno ogni anno, perdendo tutti i successi formativi acquisiti o quando i docenti della materia non sono formati adeguatamente sull’inclusione o non collaborano con quelli di sostegno”.

Va anche detto, però, che sulla nostra pagina Facebook si susseguono commenti di insegnanti che mostrano di apprezzare la posizione di Galli Della Loggia.
C’è chi applaude e definisce realistico l’intervento del professore, e chi sostiene che bisogna ammettere che l’inclusione è fallita e che bisogna smetterla con il “politicamente corretto”.
Chi esclama: “Certo, ha ragione da vendere” e poi chi coglie l’occasione per rilanciare un vecchio mantra: “La scuola arranca a causa dei sessantottini onnipresenti” (dimenticando però che i docenti che arrivano dal ’68 sono ormai pensionati e fuori gioco se non altro per ragioni anagrafiche).

Ci sono anche osservazioni più puntuali: “L’inclusione a tutti i costi abbassa drasticamente il livello delle classi a discapito di quelli bravi che hanno diritto ad avere una didattica decente! Bocciare chi non ce la fa è l’unico modo!”
E ancora: “Ma a quelli bravi, che vengono costantemente zavorrati, chi ci pensa?”
Oppure: “Stiamo come stiamo proprio perché da 30 anni non c’è più selezione. L’inclusione non è il contrario di selezione e se si vuole tornare a una scuola seria il cui diploma abbia un significato si deve tornare alla selezione perché chi sa non è uguale a chi non sa”.

Sara Adorno

Articoli recenti

Inserimento Ciad Ata entro il 30 aprile, niente proroga: scioglimento riserva dal 28 aprile al 5 maggio, le ultime novità

Certificazione di alfabetizzazione digitale, niente proroghe alla scadenza del 30 aprile prevista per il conseguimento…

10/04/2025

Sostegno, conferma docenti da genitori: FLC CGIL e Gilda Unams impugnano il decreto, il Moige esprime disagio

La FLC CGIL e Gilda Unams hanno impugnato davanti al Tar Lazio il provvedimento del…

10/04/2025

Docente delle superiori suggerisce in chat universitari e scrive tesi per 35 euro all’ora: farà lavori utili, era diventato dirigente

Una storia complessa che ha dell'incredibile: un docente di una scuola superiore genovese, poi diventato…

10/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 16 maggio: richiesta certificazione di alfabetizzazione digitale

È in via di formalizzazione la nota ministeriale che sarà inviata agli Uffici Scolastici Regionali per…

10/04/2025

Gite scolastiche, sempre meno docenti accompagnano gli alunni: i motivi di una crisi silenziosa, non è solo un problema di compensi – Risultati SONDAGGIO

Le gite scolastiche, un tempo attese con trepidazione da studenti e docenti, stanno diventando un’esperienza…

10/04/2025

Indire sostegno, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio per l’inclusione: verso l’avvio?

Si è tenuta ieri, 9 aprile, la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per…

10/04/2025