Categorie: Generico

Alunni con Dsa: pubblicato il decreto applicativo

CobasCobas

E’stato reso noto nella giornata del 20 luglio il decreto ministeriale attuativo della legge 170/2010 che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come disturbi specifici di apprendimento.
Il decreto prevede non solo misure educative e didattiche di supporto utili a sostenere il corretto processo di insegnamento/apprendimento, fin dalla scuola dell’infanzia, ma anche adeguate modalità di valutazione e specifiche attività di formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici.
Secondo le ultime rilevazioni del Miur, risalenti allo scorso mese di febbraio, gli alunni con diagnosi di Dsa sono almeno 70mila, ma secondo recenti ricerche scientifiche la percentuale della popolazione scolastica interessata dai Dsa va dal 3% al 5%.
Quando la legge sarà pienamente attuata è quindi probabile che il fenomeno riguardi oltre 200 mila alunni.
Il decreto prevede che le scuole si dotino di appositi strumenti didattici e tecnologici (strumenti compensativi) che possano facilitare lo studio degli alunni con Dsa.
Vi sono poi le misure dispensative,ovvero interventi che consentono all’alunno di non svolgere alcune prestazioni particolarmente difficoltose a causa del disturbo (per esempio, si può essere dispensati dalla prova scritta di una lingua straniera, in corso d’anno e in sede di esame, e svolgere prove sostitutive equipollenti ricorrendo ad un computer dotato di sintesi vocale o in forma orale).
Per le attività di formazione il decreto stanzia complessivamente 2milioni di euro, mentre per i costituendo 96 i Centri Territoriali di supporto, che saranno dislocati su tutto il territorio nazionale per attività di consulenza, formazione e monitoraggio, viene stanziato un ulteriore milione di euro.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025