Attualità

Alunni disabili, l’inclusione è solo sulla carta. I dati

L’associazione “Con i bambini” e la fondazione “OpenPolis” hanno realizzato il report sul tema dell’inclusione degli alunni con disabilità nelle scuole.

Circa il 3% degli alunni che frequentano le scuole italiane, da quelle per l’infanzia alle superiori, è portatore di una disabilità.

Sono 272.167 gli alunni con diritto al sostegno che frequentano la scuola, da quella d’infanzia alle superiori.

Il tipo di problema di salute più frequente è la disabilità intellettiva, che riguarda il 46% degli alunni con diritto al sostegno. La metà degli studenti con sostegno (48%) presenta più di una disabilità o disturbo.

In particolare gli alunni con disabilità intellettiva nel 61% dei casi hanno anche altri problemi di salute.

Negli ultimi trent’anni è cresciuta la quota di alunni la cui disabilità è stata certificata.

Questi dati chiamano quindi in causa la capacità del sistema educativo di saper includere.

IL REPORT (in formato PDF)

Barriere architettoniche a scuola

I dati più recenti rilasciati da Istat mostrano come solo un terzo delle scuole risulti completamente accessibile dal punto di vista fisico-strutturale.

La quota di scuole accessibili dal punto di vista sensoriale è più bassa (17,5%). Questi dati si distribuiscono in modo disomogeneo tra i diversi territori italiani.

La  Valle d’Aosta è la regione con meno barriere fisiche, in fondo alla classifica Campania e Molise, che si attestano sul 22% di edifici scolastici accessibili.

Rispetto alle barriere sensoriali, a fronte di una media del 17,5%, il territorio con le scuole più accessibili è la provincia autonoma di Bolzano (38,4%), mentre meno di una scuola calabrese su 10 (8,5%) possiede almeno un facilitatore sensoriale.

Negli ultimi anni, la presenza delle barriere percettive non è mutata in modo sensibile, mentre ci sono stati dei miglioramenti sulle barriere fisiche.

Nell’anno scolastico 2013/14 le scuole elementari e medie accessibili dal punto di vista fisico erano meno del 14% del totale. Da allora c’è stato un incremento di quasi 20 punti percentuali.

Gli aumenti più consistenti si sono registrati in Valle d’Aosta (+43,2 punti), nella provincia autonoma di Trento (+25,3) e in Emilia Romagna (+24,3).

Andrea Carlino

Articoli recenti

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025

Frassinetti: “Scuola abbinata al lavoro? Così si dimentica la cultura. Nessuno è morto per aver imparato una poesia memoria”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Reali inglesi Roma, la regina consorte Camilla visiterà una scuola

Ultimi ritocchi prima di un evento speciale: l’Istituto Comprensivo Alessandro Manzoni si prepara a ricevere…

08/04/2025