Disabilità

Alunni disabili privati di sostegno e assistenti per troppe ore a settimana [LA DENUNCIA]

L’anno scolastico è iniziato da oltre due mesi, anche novembre sta terminando, ma l’assistenza agli alunni disabili non è ancora garantita, con le famiglie costrette a ricorrere al giudice riuscire a vedere assegnato ai figli il personale specializzato di cui hanno diritto. A denunciarlo è il Garante pugliese dei diritti delle persone con disabilità, che ha attivato l’istituto dell’intervento sostitutivo nei confronti della Città Metropolitana di Bari a tutela degli alunni disabili iscritti alle scuole di ogni ordine e grado.

La denuncia del Garante

L’iniziativa del Garante si deve, spiega, al “grave ritardo – oltre due mesi dall’inizio dell’anno scolastico – nell’avvio del servizio di assistenza specialistica”.

Una circostanza che “di fatto comporta la negazione dei diritti all’istruzione, all’inclusione, all’integrazione scolastica e sociale degli alunni disabili in violazione dei principi sanciti dalla Costituzione, dalle convenzioni internazionali e dalla legislazione vigente, nonché grave forma di discriminazione nei loro confronti.

Il Garante ha fatto anche sapere di avere avviato “tutti i tentativi per risolvere la problematica interessando gli enti coinvolti: Città Metropolitana e Regione Puglia”, ma gli stessi “non hanno sortito alcun effetto e a tutt’oggi non è dato conoscere nemmeno una data presunta per l’avvio del servizio”.

Le conseguenze della mancanza di personale specializzato

La conseguenza della mancata assegnazione del personale, conclude il Garante, comporta “un gravissimo disagio per i disabili che hanno diritto ad usufruire del servizio di Assistenza Specialistica e le loro famiglie che intendono adire l’autorità giudiziaria per vedere finalmente riconosciuti i diritti dei propri figli”.

Il risultato, infatti, è che per molte ore a settimana il ragazzo disabile non è affiancato da nessuno durante l’attività didattica.

Con il docente curricolare, spesso senza competenze specifiche sul sostegno, costretto ad “improvvisare” una didattica speciale per coinvolgere, giustamente, l’alunno con disabilità.

Anche i docenti di sostegno arrivano in ritardo

Sul fronte del sostegno, intanto, il ministro dell’Istruzione ha confermato la volontà di far specializzare 40 mila docenti, di cui 12 mila nell’immediato.

La notizia arriva nei giorni in cui le scuole stanno, a fatica, completando l’assegnazione delle oltre 40 mila cattedre rimaste dopo le poche assunzioni effettuate in estate, per mancanza di candidati nelle graduatorie di merito e nelle GaE.

Le supplenze annuali, quindi, in molti casi sono giunte fuori tempo massimo. E alla fine l’assegnazione è stata fatta a docenti non specializzati, perchè anche le graduatorie d’istituto si sono presto esaurite.

Ecco, allora, che i bandi di concorso per le specializzazioni sembrerebbero davvero necessari.

Eppure 30 mila specializzati già ci stanno!

La notizia, però, non entusiasma alcuni sindacati. In particolare, a puntualizzare è l’Anief, che sul sostegno ha chiesto degli emendamenti alla Legge di Stabilità.

Secondo il suo presidente Marcello Pacifico, “fa piacere venire a conoscenza dal Ministro dell’Istruzione che nei prossimi tre anni il Miur è intenzionato a specializzare sul sostegno 40 mila insegnanti abilitati, considerando che i posti vacanti sono ancora di più e destinati a crescere ulteriormente: tuttavia, ricordiamo al titolare dell’Istruzione italiana che ancora oggi ci sono 30 mila docenti abilitati e specializzati che non riescono ad essere assunti dallo Stato perché esclusi dall’ostinazione dell’amministrazione a non riaprire le GaE”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024