Home Archivio storico 1998-2013 Attività parlamentare Alunni dislessici, la Camera approva subito la nuova legge

Alunni dislessici, la Camera approva subito la nuova legge

CONDIVIDI

Breaking News

March 29, 2025

  • Pullman Torino cade nel Po, autista morto: stava andando a prendere una scolaresca in gita che lo stava aspettando 
  • La ministra Calderone e la “laurea della domenica”: 110 e lode con media di 26, era docente nello stesso ateneo in cui studiava 
  • Valditara: la scuola rende liberi ma serve anche per realizzarsi e trovare lavoro, Veneto capofila da seguire 
  • Indicazioni Nazionali, Galli della Loggia: c’è ostilità a prescindere, non abbiamo detto che solo l’Occidente ha una storia 
Sembrerebbe davvero in discese la nuova legge per il sostegno scolastico mirato al supporto dei bambini dislessici, quegli alunni che hanno difficoltà di apprendimento, in particolare nella lettura e nella scrittura: il 9 giugno è infatti arrivato il via libera unanime della Camera, con voto bipartisan della Commissione Affari Sociali in sede legislativa. Ora il provvedimento passerà al Senato per il via libera definitivo, che potrebbe arrivare anche in tempi brevi.
Il testo è stato particolarmente apprezzato dalle associazioni che tutelano i giovani vittime di questo disturbo, molto più frequente di quanto si pensi: colpisce, infatti, il 3 e il 5% degli alunni in età scolare. Stiamo parlando, quindi, di decine di migliaia di giovani a cui troppo spesso, ancora oggi, viene negato il diritto allo studio, al successo scolastico e ad un apprendimento appagante.  
Nel progetto approvato dalla Camera viene previsto, tra l’altro, lo stanziamento di due milioni di euro per la formazione di insegnanti specialistici nella didattica per dislessici. “Esprimiamo grande soddisfazione – sottolineano in una nota congiunta i capigruppo in commissione di maggioranza e opposizione Aprea (Pdl), Ghizzoni (Pd), Goisis (Lega), Zazzera (Idv) e Formis (Udc) – per l`approvazione all`unanimità della nuova legge sulla dislessia e sui disturbi specifici d`apprendimento”.
I firmatari del testo auspicano, inoltre, che lo stanziamento a favore della formazione venga “stabilizzato all`interno del bilancio dello Stato: sarebbe una misura importante – sottolineano – per individuare precocemente i segnali della Dsa e mettere in campo strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate”.