Alunni dislessici, la Camera approva subito la nuova legge

CobasCobas
Sembrerebbe davvero in discese la nuova legge per il sostegno scolastico mirato al supporto dei bambini dislessici, quegli alunni che hanno difficoltà di apprendimento, in particolare nella lettura e nella scrittura: il 9 giugno è infatti arrivato il via libera unanime della Camera, con voto bipartisan della Commissione Affari Sociali in sede legislativa. Ora il provvedimento passerà al Senato per il via libera definitivo, che potrebbe arrivare anche in tempi brevi.
Il testo è stato particolarmente apprezzato dalle associazioni che tutelano i giovani vittime di questo disturbo, molto più frequente di quanto si pensi: colpisce, infatti, il 3 e il 5% degli alunni in età scolare. Stiamo parlando, quindi, di decine di migliaia di giovani a cui troppo spesso, ancora oggi, viene negato il diritto allo studio, al successo scolastico e ad un apprendimento appagante.  
Nel progetto approvato dalla Camera viene previsto, tra l’altro, lo stanziamento di due milioni di euro per la formazione di insegnanti specialistici nella didattica per dislessici. “Esprimiamo grande soddisfazione – sottolineano in una nota congiunta i capigruppo in commissione di maggioranza e opposizione Aprea (Pdl), Ghizzoni (Pd), Goisis (Lega), Zazzera (Idv) e Formis (Udc) – per l`approvazione all`unanimità della nuova legge sulla dislessia e sui disturbi specifici d`apprendimento”.
I firmatari del testo auspicano, inoltre, che lo stanziamento a favore della formazione venga “stabilizzato all`interno del bilancio dello Stato: sarebbe una misura importante – sottolineano – per individuare precocemente i segnali della Dsa e mettere in campo strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate”.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025