Alunni “nomadi”, anche loro in leggera crescita

CobasCobas
Nella già citata pubblicazione sugli alunni con cittadinanza non italiana, relativa all’anno scolastico 2010/2011, il ministero dell’Istruzione ha dedicato una sezione agli alunni rom, sinti o camminanti: ebbene, anche il loro numero continua a salire. Confermando sia la tendenza generale, sia quella della specifica “fetta” di giovani non italiani. Lo scorso anno scolastico gli alunni rom, sinti o camminanti iscritti ad un corso di studi erano 12.377, il 2,4% in più rispetto all’anno precedente (il 2009/2010).
Nei giorni scorsi la fondazione Ismu, che si occupa di iniziative e studi sulla multietnicità, si è focalizzata sulla distribuzione di questi giovani: il 54,6% si concentra nelle primarie, il 27,5% nelle secondarie di primo grado, il 16,6% nelle scuole dell’infanzia. Si confermano pochissimi quelli che si iscrivono alle superiori: solo 158. E la maggior parte sono concentrati nel biennio iniziale: ancora oggi rimane una rarità per gli alunni rom, sinti o camminanti completare il ciclo di studi sino al superamento degli Esami di Stato della scuola secondaria superiore.
Da un focus territoriale risulta che le province che nel 2010 – 2011 hanno ospitato il maggior numero di alunni generalmente definiti “nomadi” sono state quelle metropolitane: la prima è di gran lunga Roma, con 2.228 studenti, seguita da Milano (935), Torino (808) e Napoli (628). Più distanziate le province di Reggio Calabria (495), Catanzaro (432), Siracusa (297) e Pordenone (252). Anche le regioni confermano l’andamento locale: la più alta diffusione di alunni rom, sinti o camminanti è stata riscontrata nel Lazio, poi Lombardia, Piemonte, Calabria, Emilia Romagna e Toscana.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Condividi
Pubblicato da
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025