Alunni

Alunni stranieri a.s. 2022/23, più di un quarto frequenta le scuole lombarde, rapporto più elevato italiani/stranieri in Emilia-Romagna: i dati del Ministero

CobasCobas

Più di un quarto degli studenti con cittadinanza non italiana frequenta le scuole della Lombardia. Il dato emerge dalla recente pubblicazione del MIM dal titolo “Gli alunni con cittadinanza non italiana anno scolastico 2022/2023″.

Differenze regionali

A livello nazionale gli alunni stranieri rappresentano l’11,2% del totale della popolazione scolastica, ma la distribuzione territoriale non è omogenea. I dati 2022/2023 confermano una maggior concentrazione nelle regioni settentrionali (65,2%), a seguire nelle regioni del Centro (23,3%) e infine del Mezzogiorno (11,5%).

La Lombardia è ancora la regione con il più alto numero di studenti con cittadinanza non italiana (231.819 unità) con un quarto del totale presente in Italia (25,3%), laddove la regione assorbe il 15,5% degli studenti con cittadinanza italiana.

In Campania e Sicilia, invece, sono iscritti rispettivamente appena il 3,6% e 3,1% del totale studenti con cittadinanza non italiana, a fronte del 12,1% e 9,3% di studenti con cittadinanza italiana.

Ma è l’Emilia-Romagna che, in rapporto alla popolazione scolastica totale, registra il valore più elevato di studenti con cittadinanza non italiana con il 18,4%. Segue la Lombardia con il 17,1%, al terzo posto si colloca la Liguria (15,8%), al quarto il Veneto (15,2%), al quinto la Toscana (15,1%), seguiti da Piemonte (14,8%) e Umbria (14,6%).

Il Lazio si colloca appena al di sotto della media nazionale (10,7%).

Tra le regioni meridionali l’incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana è ovunque inferiore alla media nazionale dell’11,2%.

Numeri totali

Complessivamente, nell’a.s. 2022/23, il numero ammonta a 914.860 con un incremento di ben 42.500 unità (+4,9%) rispetto all’anno precedente, che aveva subito, dopo la diminuzione del 2020/2021, un nuovo, seppur lieve, aumento.

Abbandono scolastico

Più di un quarto degli studenti con cittadinanza non italiana a tra i 17 e i 18 anni non completa il percorso di istruzione secondaria. L’abbandono scolastico riguarda maggiormente i ragazzi rispetto alle ragazze.

LA PUBBLICAZIONE

Lara La Gatta

Articoli recenti

Bimba di nove anni salva la vita alla nonna grazie un corso fatto a scuola: secondo caso in un mese

Una bambina di soli nove anni è riuscita a salvare la vita alla sua nonna…

26/04/2025

Andrea Delogu: “I miei prof mi hanno cambiato la vita. Loro sono più del 50% di quello che impariamo in quegli anni”

La conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu, classe 1980, è stata protagonista di una puntata…

26/04/2025

Papa Francesco, minuto di silenzio spostato lunedì nelle scuole chiuse il 26 aprile. La polemica: “Italia stato laico”

Si sono tenuti oggi, 26 aprile, i solenni funerali di Papa Francesco, morto lo scorso…

26/04/2025

Scuola primaria: gli effetti (non positivi) dell’anticipo che ormai si sta diffondendo anche fra le famiglie non italiane

Negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione nei confronti dell’andamento scolastico dei bambini di seconda generazione,…

26/04/2025

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025