Attualità

Alunni stranieri, Alessandra Moretti (PD): “Se il centro-sinistra avesse approvato lo ius soli, oggi ci sarebbero meno problemi”

Il tema della presenza degli alunni stranieri nelle nostre classi è sempre di grande attualità e ancora di più lo sta diventando in questi giorni dal momento che se ne sta parlando anche nella Commissione Cultura della Camera dove si sta esaminando la conversione in legge del decreto 71 (un articolo del provvedimento prevede specifiche risorse per le scuole con un elevato numero di alunni stranieri).
Il problema è complesso anche perché bisogna considerare che ormai molti alunni considerati “stranieri” sono di fatto nati in Italia e sono quindi “stranieri di seconda generazione” e molto spesso si sentono italiani a tutti gli effetti.
Fra il 2017 e il 2018 il Parlamento aveva messo a punto una prima bozza di legge che consentiva da riconoscere – a determinate condizioni – la cittadinanza italiana anche ai nati in Italia da cittadini non italiani. Si trattava cioè di applicare il principio dello ius soli (diritto di cittadinanza legato al luogo di nascita).
Ma poi il disegno di legge rimase fermo al Senato e non venne più ripreso.
“Se noi del centro sinistra avessimo approvato lo ius soli quando eravamo al governo – ha dichiarato di recente l’on. Alessandra Moretti (PD) ai nostri microfoni – oggi non determineremmo nei bambini che nascono in Italia da genitori stranieri quel senso di rifiuto che vivono oggi”.

Prosegue l’eurodeputata PD: “Io penso che innanzitutto vada fatta una netta distinzione fra i bambini nati in Italia (gli stranieri di seconda generazione) e i bambini che invece provengono da altri paesi e che magari hanno problemi di lingua o di cultura. C’è una differenza sostanziale. Io credo che dobbiamo mettere le scuole e gli insegnanti nelle migliori condizioni per poter integrare questi ragazzini in modo che non si sentano mai ghettizzati o isolati”.

E, a proposito del ruolo che l’Europa potrebbe giocare in quest’ambito, Alessandra Moretti sostiene che l’Unione europea può dare delle linee di indirizzo promuovendo politiche contro ogni forma di discriminazione culturale ma potrebbe anche favorire la diffusione della normativa sullo ius soli”.

E conclude: “Potrebbe cioè favorire un principio per cui i bambini nati nei Paesi europei da genitori stranieri vengano comunque considerati bambini europei, con cittadinanza europea piena che dia loro tutti i diritti sin dall’inizio e non li faccia sentire rifiutati dalla società”.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024