Attualità

Alunni stranieri esclusi, Bussetti: “Saranno attivate due classi in più. Inclusione fra gli obiettivi principali”

E’ scoppiata la polemica in seguito all’esclusione di 60 alunni della scuola dell’infanzia Monfalcone, in provincia di Udine, dove è stato fissato un tetto massimo, pari al 45%, alla presenza di stranieri in classe. Le polemiche, infatti, non si sono fatte attendere, con i sindacati locali pronti a puntare il dito e il sindaco della cittadina friulana che invece ha annunciato che sarebbe disposto ad offrire un servizio di scuolabus e dirottare i bambini nelle scuole dei comuni limitrofi.

Bussetti: altre due classi per integrare gli alunni stranieri

Sulla vicenda interviene anche il Ministro Marco Bussetti a La radio ne parla su Rai Radio1, che dichiara: “Mi sono informato con gli uffici provinciali i quali hanno dato la possibilità di attivare due classi in più e comunque siamo sulla soglia in percentuale della norma richiesta. Mi sono attivato ieri per evitare episodi del genere. L’inclusione è uno degli obiettivi della scuola per noi”.

Alunni stranieri a scuola: cosa dicono le linee guida?

In tema di studenti stranieri, è bene ricordare quanto riportato sulle “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” emanate dal Miur nel febbraio del 2014, riprese anche dall’annuale circolare ministeriale sulle iscrizioni:

Agli alunni con cittadinanza non italiana, prima di tutto, si applicano le stesse procedure di iscrizione previste per gli alunni con cittadinanza italiana, ai sensi dell’articolo 45 del d.P.R. 394 del 1999. Ricordiamo anche la parte iniziale delle Linee Guida, che specificano come i minori stranieri sono innanzitutto persone e, in quanto tali, hanno diritti e doveri che prescindono dalla loro origine nazionale.

Al paragrafo relativo alla gestione delle iscrizioni, il Miur si raccomanda di programmare, in anticipo rispetto al momento delle iscrizioni, il flusso delle domande, realizzando azioni mirate, in cui siano coinvolti gli uffici scolastici regionali, gli Enti locali e le scuole.
L’iscrizione a scuola degli alunni stranieri è permessa anche durante l’anno scolastico e l’integrazione ha inizio con l’acquisizione della capacità di comprendere e di comunicare e con una buona conoscenza dell’italiano come L2.

La circolare ministeriale n°2/2010 prevede che il numero di alunni stranieri in una classe non possa superare di norma il 30% del totale degli iscritti, allo scopo di non costituire situazioni squilibrate e classi ghetto. Il limite del 30% però può essere innalzato, secondo le Linee Guida Miur, con determinazione del direttore dell’Ufficio scolastico regionale, qualora gli alunni siano già in possesso di competenze linguistiche adeguate.

Lo stesso limite, può essere ridotto per il motivo opposto, ovvero in presenza di alunni stranieri con una competenza linguistica inadeguata o comunque in casi di complessità.

I numeri degli alunni stranieri in Italia

Negli ultimi 10 anni, nel nostro Paese si è avuto un forte aumento del numero totale degli alunni stranieri con cittadinanza non italiana: nel 2005/2006, riporta Euridyce, il loro numero superava appena le 400.000 unità; nel 2014/2015 risultava quasi raddoppiato, raggiungendo circa le 830.000 unità.

Questo dato ha interessato il sistema educativo che ha recentemente avviato una serie di iniziative a supporto delle scuole, per riaffermare il diritto universale all’istruzione.
Data la situazione, l’Italia ha optato fin dall’inizio per la piena integrazione degli alunni immigrati a scuola e per l’educazione interculturale come dimensione trasversale e come background comune a tutte le materie e a tutti gli insegnanti.

 

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non basta

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025