Attualità

Alunni “stranieri”, Toccafondi (IV): “Molti sono nati in Italia e conoscono la lingua”. Valditara: “Corsi extracurricolari obbligatori”. Sì, ma come?

CobasCobas

Prima di parlare di scuola, in una classe bisognerebbe almeno entrarci”: lo dichiara il deputato di Italia Viva Gabriele Toccafondi riferendosi alle esternazioni del ministro Valditara in merito alla presenza degli alunni stranieri nelle classi delle nostre scuole,

Secondo Toccafondi è del tutto condivisibile il fatto che a scuola, per insegnare e per apprendere, si deve conoscere l’italiano, “ma pensare che la cittadinanza non italiana e un cognome straniero sia sinonimo di non conoscenza della lingua italiana, è segno di non conoscenza della situazione reale”.
“I tanti alunni stranieri – ricorda Toccafondi – hanno spesso nomi italiani, sono figli di stranieri, non hanno la cittadinanza italiana ma per il 68% sono nati in Italia e se si ascoltano si comprende che conoscono la lingua italiana e spesso parlano con inflessioni dialettali, la storia e la geografia come tutti. Oggi sono 900mila i bambini e ragazzi non italiani che studiano e circa 700mila sono nati qua”.

Secondo il parlamentare di Italia Viva il Ministro Valditara dovrebbe pensare a come trovare nuove risorse e non tagliare quelle esistenti e conclude: “Il Ministro si occupi di come aiutare e non di porre divieti che potrebbero rivestire profili di incostituzionalità”.

Intanto Valditara, come riportiamo in un altro nostro articolo, in una intervista rilasciata al Quotidiano Nazionale afferma: “Tutti i bambini verranno iscritti alla medesima classe. Chi avrà bisogno di rafforzare lo studio dell’italiano, perché completamente a digiuno della nostra lingua, seguirà corsi di potenziamento in apposite classi ovvero, a discrezione della scuola, con lezioni pomeridiane di approfondimento. A differenza di oggi il potenziamento extracurricolare sarà obbligatorio. Per raggiungere tale fine stiamo programmando una formazione apposita per gli insegnanti e un investimento specifico di risorse”.
Il programma, insomma, è interessante anche se, per la verità, non è per nulla chiaro come si potrà rendere obbligatorio il potenziamento extracurricolare. Ma queste, tutto sommato, sono quisquilie (e pinzillacchere, avrebbe aggiunto il principe Totò) di cui dovranno occuparsi insegnanti e dirigenti scolastici e non certamente il Ministro o gli uffici di Viale Trastevere.

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Gli studenti docenti e genitori: “Ci dite di portare rispetto e poi urlate ai commessi”, Galiano legge i temi dei suoi alunni

Cosa rimproverano i ragazzi agli adulti? A chiederlo ai suoi studenti è stato il docente…

26/04/2025

Omelia funerale Papa Francesco: “Era contro la cultura dello scarto, con carisma dell’ascolto”, l’insegnamento per i docenti

Oggi si celebrano i funerali di Papa Francesco morto lo scorso 21 aprile a 88…

26/04/2025

La sovraesposizione ai social è più pericolosa per i ragazzi con ADHD. Il parere della psicoterapeuta

Psicologia: rischi e prevenzione della vita iperconnessa. Questo il titolo di un’intervista alla dottoressa Letizia…

26/04/2025

Funerali Papa Francesco, molti docenti e giovani presenti in Piazza San Pietro

Una folla di gente immensa e composta. È quella che arrivata in Piazza San Pietro…

26/04/2025

Graduatorie terza fascia ATA, scioglimento riserva dal 29 aprile al 9 maggio per le CIAD conseguite entro il 30 aprile

Con la nota n. 87837 del 10 aprile 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito…

26/04/2025

Biblioteche scolastiche, entro il 30 aprile le domande per accedere al fondo del Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura, Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, ha pubblicato il D.D.G. n.112…

26/04/2025