Attualità

Alunni troppo vivaci chiusi in classe al buio dalla prof d’Arte: denunciata e costretta a dimettersi

CobasCobas

Chi sale in cattedra ha una responsabilità enorme. E deve sempre usare la “testa”. Non sempre, purtroppo, questo accade. Una decisione priva di comprensione, con conseguenze sugli alunni, è stata presa da una docente supplente della scuola media Enrico Costa, nel quartiere popolare Monte Rosello di Sassari: la donna è stata denunciata e costretta a dimettersi dopo avere chiuso gli alunni in classe, al buio, per punizione. Il motivo? Quei ragazzini erano troppo turbolenti.

Come sono andati i fatti

La docente precaria era stata assunta, qualche giorno fa, per tre mesi: avrebbe dovuto sostituire la titolare della disciplina “Arte e immagine”.

Durante una lezione con l’uso della lavagna interattiva multimediale, la docente non è più riuscita a tenere a freno l’irruenza dei ragazzi di una prima classe, ha scritto l’Ansa.

Per punirli, la prof d’Arte avrebbe deciso di negare loro la ricreazione. Ma anche di lasciare tutti gli alunni chiusi in aula, al buio: un buio relativo, comunque, visto che le aule scolastiche generalmente non sono dotate di tapparelle.

A meno che la lezione d’Arte non si fosse svolta in laboratorio. E questo spiegherebbe anche il fatto che la porta era dotata di una serratura con chiave.

Le telefonate a casa e l’intervento della polizia

Solo che i ragazzi, attraverso i telefoni cellulari, hanno avvisato in tempo reale i genitori: diverse famiglie, allarmate, si sono precipitate a scuola. E con loro è arrivata anche una pattuglia polizia.

I genitori, infatti, hanno denunciato agli agenti il comportamento dell’insegnante. E hanno anche chiesto in modo deciso al dirigente scolastico di intervenire: la donna è stata quindi invitata a rimettere l’incarico nelle mani dello stesso preside. E l’atto formale, da parte della donna, sarebbe arrivato di lì a breve.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025