Valutazioni

Alunni ucraini: come valutarli? Basterà un giudizio globale

Il ministero con una nota ha accolto gran parte delle osservazioni formulate dal CSPI. Oltre ad acconsentire alle deroghe relative agli esami di Stato, il MI ha chiarito, anche per le classi non terminali, come vanno valutati gli alunni in fuga dalla guerra.

SCARICA LA NOTA DEL MI – VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ED ESAMI DI STATO STUDENTI UCRAINI

La nota distingue tra la valutazione relativa al primo ciclo e quella relativa al secondo ciclo.

Valutazione primo ciclo: basterà un giudizio globale

La valutazione finale degli apprendimenti degli alunni ucraini – stabilisce il ministero dell’Istruzione – è effettuata collegialmente, in sede di scrutinio finale, dai docenti contitolari della classe ovvero dal consiglio di classe, in riferimento all’eventuale Piano didattico personalizzato (PDP) predisposto, tenendo conto dell’impatto psicologico e del livello delle competenze linguistico-comunicative nella lingua italiana degli alunni, nonché della complessità del processo di apprendimento maturato nel contesto della guerra e della conseguente emergenza umanitaria.

Nel caso i docenti non abbiano elementi sufficienti per la valutazione degli apprendimenti in ciascuna disciplina, la valutazione finale sarà espressa attraverso un giudizio globale sul livello di sviluppo degli apprendimenti, sull’acquisizione delle prime competenze linguistico-comunicative in lingua italiana, sul grado di socializzazione e di partecipazione alle attività didattiche.

Per gli alunni ucraini ammessi alla classe successiva i docenti predisporranno un Piano di apprendimento individualizzato, in cui siano indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento di lingua e di contenuto da conseguire nel corso del successivo anno scolastico nonché le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento. Così, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023 le istituzioni scolastiche realizzeranno attività idonee a sostenere gli alunni nel raggiungimento degli obiettivi definiti nel Piano di apprendimento individualizzato, a decorrere dal 1° settembre 2022 .

Valutazione secondo ciclo: basterà un giudizio globale

Anche nel caso della scuola secondaria di secondo grado basterà un giudizio globale, qualora i docenti non abbiano elementi sufficienti per la valutazione degli apprendimenti in ciascuna disciplina (per gli studenti iscritti alle classi prima e seconda, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione); e gli alunni saranno comunque ammessi alla classe successiva.

Il ministero chiarisce anche che per gli studenti ammessi alla classe successiva, in presenza di votazioni inferiori a sei decimi, o con discipline non valutabili, il consiglio di classe predispone un Piano di apprendimento individualizzato, in cui sono indicati, per ciascuna disciplina, gli obiettivi di apprendimento di lingua e di contenuto da conseguire nel corso del successivo anno scolastico nonché le specifiche strategie per il raggiungimento dei relativi livelli di apprendimento.

Sulla base di tale piano di apprendimento individualizzato, i docenti effettueranno attività e relative valutazioni, nel corso dell’anno scolastico 2022/2023, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi.

Carla Virzì

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025