Didacta Italia 2024 ha avuto il via. Dal 20 al 22 marzo, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola, apre le sue porte a Fortezza Da Basso, Firenze.
Per l’occasione, ai microfoni della Tecnica della Scuola, Daniela Bagattini collaboratrice tecnica di Indire, che ci ha parlato di parità di genere nelle scuole.
Ecco le sue parole: “Cosa fanno le scuole su questo tema? Interventi a macchia di leopardo, ma bisognerebbe agire in ottica di sistema. Non solo in ottica di formazione docenti. La scuola deve occuparsi in toto di questo tema. La scuola non può affrontare questi temi senza il coinvolgimento dei genitori. Non si tratta solo di un contenuto didattico, non se ne può parlare in un’ora, ma deve essere un modo per affrontare la didattica, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie. Siamo disponibili ad andare nelle scuole. Bisogna coinvolgere anche i dirigenti. Se partecipa un docente per scuola non possiamo fare molto”.
Come raggiungerci? Ci troveremo all’interno del padiglione Cavaniglia, nello stand H04. Tutti coloro che verranno a trovarci potranno richiedere in omaggio, registrandosi al nostro stand:
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…