Categorie: Attualità

Alunno beve acqua sporca. Sospesi cinque studenti

CobasCobas

Ennesimo caso di bullismo scuola. E’ accaduto alla media di Borgofranco a Torino, dove alcuni alunni hanno costretto un compagno di classe a bere una bottiglia con acqua sporca.

Il racconto di un docente dice: “Tutto è cominciato dopo che un mio alunno di seconda e un altro ragazzo di terza si sono incontrati in bagno. È qui che hanno notato il secchio pieno di acqua sporca nascosto dietro la porta”.
Da lì è partita l’idea di riempire una bottiglietta e, con la complicità di altri studenti, sono entrati in aula costringendo il loro compagno a bere: “Scommettiamo che non hai il coraggio di farlo?”. Il ragazzino che ha bevuto l’intruglio, il giorno dopo il fatto è rimasto a casa lamentando male alla pancia. Tornato a scuola, due giorni dopo, ha raccontato di essere finito al pronto soccorso e di essere stato sottoposto alla lavanda gastrica. “Ma è una bugia, racconta uno dei docenti che ha raccolto le confessioni degli studenti autori dell’atto di bullismo, anche perché la giustificazione presentata a scuola e firmata dai genitori riferiva di un generico stato di malessere”.
Dopo il racconto del ragazzino e le voci che sono circolate tra i corridoi e le aule, i professori hanno convocato immediatamente i genitori, decidendo di sospendere i 5 ragazzi. 

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025