Attualità

Alunno bocciato, i genitori ricorrono al Tar: colpa dei compagni bulli e dei docenti che non sono intervenuti

CobasCobas

Il figlio viene bocciato, ma per i genitori è tutta colpa dei compagni che lo hanno sottoposto ad atti di bullismo e anche dei docenti che non sono intervenuti. Ora, del caso si occuperà il Tar, proprio a seguito del ricorso presentato dalla famiglia.

I fatti

I fatti sono avvenuti in una scuola media della provincia di Reggio Emilia, ha scritto il 22 giugno Il Resto del Carlino.

Dinanzi agli atti di bullismo, verificatisi nella prima parte dell’anno scolastico, i genitori sostengono che il ragazzino avrebbe reagito distaccandosi dallo studio, con sbalzi d’umore, perdita di motivazione e aggressività immotivata.

La bocciatura sembrerebbe meritata, ma…

La bocciatura non sembra in discussione visti i voti ottenuti durante gran parte dell’anno scolastico, ma il punto è accertare le motivazioni di quelle valutazioni negative.

“Gli episodi di bullismo nei suoi confronti – dice la madre del giovane al quotidiano locale – sono iniziati all’avvio dell’anno scolastico: percosse, danneggiamento di materiale scolastico e del vestiario, merendine nascoste, offese… Una volta è stato perfino spinto dalle scale, ma di fronte alle ferite ci aveva raccontato di essere inciampato da solo. Solo tempo dopo abbiamo saputo la verità”.

Docenti non puniti?

A seguito del colloquio dei familiari del giovane con il dirigente scolastico, i genitori hanno accertato un cambiamento della situazione. Ma ormai era troppo tardi. E tra le lamentele vi sarebbe anche il mancato intervento del preside, anche attraverso eventuali sanzioni disciplinari, verso anche quei docenti che, a loro dire, non avrebbero fatto nulla per sanare la situazione.

“Dobbiamo dare atto al dirigente – ha dichiarato ancora la madre dell’alunno – che dopo il colloquio i casi di bullismo sono terminati, ma non ci risultano provvedimenti nei confronti dei bulli e neppure degli insegnanti che non erano intervenuti”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025