Attualità

Alunno cade dalle scale a scuola e muore, rinviato a giudizio il dirigente e non il docente a cui era affidato: ecco perché

Una storia triste e alquanto contorta quella di un ragazzo di tredici anni morto sette anni fa dopo essere precipitato dalle scale di un istituto privato di Roma. Come riporta Il Corriere della Sera sono stati rinviati a giudizio il coordinatore scolastico, il responsabile della sicurezza e il dirigente scolastico.

“Un genitore che porta il figlio a scuola vuole vederlo tornare vivo”

Non luogo a procedere, invece, grazie anche all’imminente prescrizione, per il professore della classe a cui era affidato il ragazzino nel momento della tragedia. Si è dovuti passare attraverso due opposizioni alla richiesta di archiviazione della Procura per arrivare alla decisione, anche se la data della prima udienza è fissata solo a settembre dell’anno prossimo.

“Nell’emozione di questo momento e nella moderata soddisfazione per la decisione, resta l’amarezza per questa ennesima lungaggine della giustizia — dice all’uscita dall’aula il padre del ragazzo —. Un genitore che porta il figlio a scuola vuole vederlo tornare vivo, glielo affida nelle uniche ore in cui non è con lui e avevamo scelto questo istituto privato a pagamento anche per avere maggiori garanzie”.

Per la scuola si tratta di suicidio

“Ancora oggi la scuola ha provato a far passare la tesi del suicidio senza alcun rispetto per noi e per la verità dei fatti — dice la madre —. Il processo potrà ora far luce su tanti aspetti sempre trascurati, a partire dalle testimonianze mancanti o parziali, dalla ricerca di chi era con lui, o di plausibili ipotesi alternative date dalla incerta presenza di una sedia e dalla scarpa incastrata nella ringhiera. Hanno anche provato a scaricare su noi le colpe parlando di un divorzio mai avvenuto. Ma non vogliamo risarcimenti, solo verità”.

La carenza di norme e strutture che potessero garantire l’adeguata sicurezza degli alunni è stata comunque accertata: la ringhiera “scalabile”, la mancanza di un piano dettagliato per il deflusso delle classi, l’assenza di presidii di vigilanza nei punti più a rischio.

Il 13enne risalì un piano e cadde da una balaustra in circostanze mai chiarite mentre 90 studenti uscivano per la ricreazione. Erano affidati a un unico professore che però era già in cortile.

Redazione

Articoli recenti

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025

ChatGPT, i docenti usano la versione base ma quelle pagamento sono tutta un’altra cosa: i modelli migliori per fare didattica – VIDEO

‘La Tecnica della Scuola’ ha svolto con l’Indire una ricerca sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra gli…

16/04/2025