Attualità

Alzheimer e demenza in aumento, basta pregiudizi: lezioni nelle scuole superiori per costruire una società “Amica”

Oggi nel mondo vi sono almeno 30 milioni di persone colpite da demenza. In Italia si riscontrano oggi circa 1,4 milioni di casi ed oltre la metà sono di Alzheimer (che comporta un’aspettativa di vita che va fra i tre e i sei anni). Purtroppo, l’invecchiamento progressivo della popolazione porta gli analisti a sostenere che nel 2040 i malati di Alzheimer potrebbero diventare 2,5 milioni.

Perché serve consapevolezza

Per creare anche nei giovani più consapevolezza sulla demenza e sui pregiudizi che circondano la malattia, la Federazione Alzheimer Italia ha avviato un percorso didattico per le scuole secondarie di secondo grado su tutto il territorio nazionale.

L’iniziativa, spiegano gli organizzatori, si inserisce nel progetto Dementia Friendly Italia, avviato per stimolare l’intera società ad approfondire la conoscenza della malattia e diventare più inclusiva per chi ne è colpito.

“I giovani sono gli adulti del domani: sensibilizzarli al più presto è fondamentale per costruire una società “Amica” sempre più attenta ai bisogni delle persone con demenza e delle loro famiglie”, ha detto Gabriella Salvini Porro, presidente della Federazione Alzheimer Italia.

Le lezioni

Il progetto prevede che le classi coinvolte abbiano la possibilità di conoscere da vicino la demenza e riflettere sui comportamenti che tutti possono mettere in atto per migliorare la vita delle persone con demenza e dei loro familiari.

Sono tre le lezioni previste in ogni istituto coinvolto. La prima è dedicata agli aspetti clinici e medici della malattia: le cause, i sintomi, i numeri della sua diffusione, le cure e le terapie disponibili. Nella seconda lezione si approfondiranno le modalità corrette per relazionarsi e comunicare con una persona con demenza.

L’ultima lezione riguarderà il ruolo della persona con demenza nella società e cosa le persone e le comunità possono fare per continuare a farla sentire accolta e compresa oltre la malattia.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso Dsga, passano la prova scritta del 10 aprile 2.162 candidati su 7.983: ecco i sessanta quesiti – PDF

Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…

16/04/2025

Maestre deridono bimbo con autismo in chat, felici perché ha il Covid: “Magari torna miracolato”, chiesta archiviazione

Tre anni fa esatti sono stati resi noti i contenuti di una chat tra maestre…

16/04/2025

Maturità 2025, il toto-tracce degli studenti: D’Annunzio, Svevo, IA, ma anche conflitti in Ucraina e Medio Oriente e violenza di genere

Come ogni anno, a pochi mesi dalla Maturità, il totoesame entra nel vivo. I maturandi…

16/04/2025

Niente compiti per le vacanze di Pasqua, la circolare di una ds: “Importanza di garantire il diritto al riposo degli alunni”

Niente compiti a casa per le vacanze pasquali: questo quanto deciso da una dirigente scolastica…

16/04/2025

Graduatorie 24 mesi ATA, domande dal 28 aprile al 19 maggio 2025: bandi degli USR [IN AGGIORNAMENTO]

Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…

16/04/2025

Autista di bus ubriaco fermato prima della gita scolastica: patente ritirata e multa da 724 euro

Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…

16/04/2025