I lettori ci scrivono

Amare riflessioni sulla scuola

Insegnare oggi è veramente difficile, complessa, dinamica e si pone di fronte a numerose responsabilità verso gli alunni adolescenti e le famiglie.

L’insegnante deve avere, nel contempo, molteplici ruoli perché deve svolgere contemporaneamente il mestiere di educatore, sociologo, psicologo, intrattenitore.

Insomma deve essere poliedrico. Sono ben lontani i tempi del docente trasmettitore di nozioni e concetti. Oggi la scuola vuole docenti che sappiano entusiasmare gli alunni, che li capiscano, li comprendano e li prendano per il loro verso. Purtroppo la famiglia è ormai disgregata, è assente, collabora pochissimo con la scuola e i docenti sono attaccati da tutti i fronti perché godono di una scarsa considerazione sociale.

Ad aggravare il clima ci sono le aggressioni verso i docenti sia da parte degli alunni che dei genitori. Genitori che non accettano più i limiti dei propri figli, genitori molto permissivi, che rifiutano il rispetto delle regole. Infatti, proprio il rispetto delle regole deve iniziare dalla famiglia e la scuola deve accompagnare il processo educativo.

Vi sono padri e madri che sui gruppi whatsapp criticano continuamente l’operato dei docenti, dettano condizioni, pretendono voti alti e non accettano gli scarsi risultati scolastici dei propri figli. Se la prendono con gli insegnanti, rei di essere i soli responsabili dell’insuccesso scolastico. E poi c’è l’invadente uso dei telefoni cellulari nelle classi.

Alunni che, invece, di seguire le lezioni in aula, pensano a maneggiare il telefonino, ad inviare messaggi, a farsi selfie e se il docente si “permette” di sequestrare un cellulare, apriti cielo, piomba a scuola il genitore (anche con l’avvocato) per condannare il docente e assolvere il proprio figlio che ha mancato all’osservanza del regolamento della scuola.

Anche mettere voti negativi a scuola sta diventando pericoloso: il mestiere del docente si svolge ormai in trincea, per cui si deve stare attenti alle scelte e ai passi che si compiono.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025