Categorie: Didattica

Ambiente e sostenibilità scordati dalla “Buona scuola”

Donatella Bianchi, Presidente WWF Italia ha dichiarato: “Ambiente e sostenibilità sono “assenti ingiustificati” nella riforma Renzi per la Scuola.  Conoscenza e sensibilizzazione sono le parole chiave e  la scuola ha un ruolo fondamentale  nella formazione delle nuove generazioni che dovranno prendersi cura del pianeta”.

Il WWF ricorda come la green economy possa offrire molte opportunità di rilancio dell’economia e la creazione di nuovi posti di lavoro, in particolare per i giovani ma per poter cogliere queste opportunità servono percorsi formativi adeguati e occasioni di crescita delle competenze dentro e fuori le scuole di diverso ordine e grado Nel 2012 il 22% delle aziende italiane ha investito nei settori della green economy producendo ben 3 milioni di nuove assunzioni e 3,7 milioni di posti di lavoro potenziali. Nel 2013 le aziende green hanno garantito  il 38% di tutte le nuove assunzioni nei servizi e il 61,2% per le attività di ricerca e sviluppo, il 42% dei nuovi posti di lavoro sarà destinato agli under 30 e il 52% dei contratti sarà a tempo indeterminato (fonte Unioncamere e Fondazione Symbola, 2013). E’ di 29.000 occupati il potenziale stimato di nuovi posti di lavoro diretti ed attraverso l’indotto per 1 miliardo di euro investito nel settore della conservazione della natura e nella gestione dei siti Natura 2000 con la  nuova programmazione dei Fondi Comunitari 2014 – 2020 (fonte GHK Consulting, 2011). Nel complesso la prossima programmazione dei fondi comunitari vale per le Regioni italiane circa 114 miliardi di euro. La capacità di aggiornamento, di costruire scenari, di connettere i contenuti sono alcune delle competenze individuate dall’ONU che vede nell’educazione la condizione necessaria, anche se non sufficiente, per lo sviluppo sostenibile, temi ai quali è dedicato il decennio UNESCO sull’educazione per lo sviluppo sostenibile che si conclude quest’anno. ‘Il WWF del futuro lo immagino sempre più incisivo nel rispondere alla domanda crescente di ambiente e difesa della biodiversità che proviene soprattutto dalle nuove generazioni, trasformandole da nativi digitali a ‘nativi ambientali’” ricorda ancora Bianchi.

 Da oltre 40 anni il WWF Italia collabora con il mondo della scuola a tanti livelli: dalla relazione con le istituzioni alla produzione di materiali didattici, progetti, alla formazione dei formatori , dagli insegnanti ai propri educatori) con grande attenzione alla qualità dell’offerta formativa e all’innovazione, lavoro riconosciuto dallo stesso Ministero che ha accreditato  il  WWF  come Ente di formazione docenti. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Intelligenza artificiale, uno strumento per una scuola inclusiva [INTERVISTA]

Il tema dell’intelligenza artificiale e dei suoi risvolti educativi e scolastici sta assumendo un rilievo…

15/04/2025

Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro

Una docente usava i 700 giorni congedi straordinari retribuiti per assistere un congiunto con grave handicap…

15/04/2025

Domanda elenchi aggiuntivi Gps, come presentarla? Il servizio di consulenza personalizzato con l’esperto

Compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI senza…

15/04/2025

Elenchi aggiuntivi I fascia GPS: sezione titoli valutabili – VIDEO TUTORIAL

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

15/04/2025

Avatar discute tesi di laurea su IA e educazione al posto della studentessa ex Ata: “Ho sempre voluto insegnare”

L'intelligenza artificiale sta cambiando anche il mondo accademico: una studentessa del corso di laurea magistrale…

15/04/2025

ISEE 2025, le novità da aprile: attenzione anche alle agevolazioni in ambito scolastico e universitario

Dal mese d'aprile, sono entrate in vigore delle importanti novità per il calcolo dell'Indicatore della…

15/04/2025