Didattica

Ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci: quanto influiscono nella didattica?

CobasCobas

Quanto contano gli ambienti di apprendimento nella didattica? Ecco un percorso mirato per i docenti proposito delle strategie per rendere le aule dei luoghi piacevoli e accoglienti. VAI AL CORSO

La creazione degli ambienti di apprendimento è una questione strettamente legata agli obiettivi formativi. Cosa vogliamo ottenere? Sulla base dello scopo didattico dovremo ripensare il setting d’aula. Insomma, anche lo spazio è un medium che incide sulla qualità dell’insegnamento. Si tratta di concepire anche la scuola fisica, gli edifici, le aule quali unità pedagogiche a tutti gli effetti.

Mario Gennari, autore del Manuale di didattica generale, fa un breve elenco di cosa non deve mancare in una scuola:

  • aule adeguate al lavoro con gruppi di dimensioni diverse;
  • struttura fluida in grado di facilitare lo spostamento di alunni;
  • locali per l’équipe docente attrezzati di materiali e strumenti idonei alla progettazione didattica;
  • ambienti diversificati, dai laboratori agli open space.

Anche il ministero dell’Istruzione sottolinea la necessità di ambienti flessibili, ben attrezzati, in grado di costruire un clima di classe coinvolgente. E a questo scopo suggerisce, ad esempio:

– una riconfigurazione del gruppo classe in più gruppi di apprendimento;

– l’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi o da diversi anni di corso;

– l’aggregazione delle discipline in aree e ambiti disciplinari;

– una diversa modulazione settimanale del tempo scuola, su delibera degli organi collegiali competenti.

Il clima di classe

Ma un ambiente di apprendimento efficace non è solo quello ben attrezzato, è anche quello nel quale gli insegnanti operano con attenzione alle dinamiche socio-affettive nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado.

Il corso

Su questi argomenti il corso Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaciin programma dal 4 luglio, a cura di Amelia De Angelis.

Su quali competenze lavora il corso?

  • Saper creare situazioni di apprendimento coinvolgenti, utili a promuovere le competenze sociali;
  • Saper predisporre strumenti adeguati, utili a migliorare le relazioni tra gli alunni e tra gli alunni e gli insegnanti;
  • Saper progettare e utilizzare tecniche specifiche come, ad esempio,  il Circle Time per la gestione delle emozioni e delle relazioni sociali;
  • Saper progettare e utilizzare tecniche specifiche, come, ad esempio, quelle basate sull’impiego del linguaggio non verbale, per agire sull’attenzione e sul comportamento della classe.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia

Percorsi di mindfulness scuola

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025