Home La Tecnica consiglia Ambienti di apprendimento flessibili e sostenibili grazie al Piano Scuola 4.0: le...

Ambienti di apprendimento flessibili e sostenibili grazie al Piano Scuola 4.0: le nuove soluzioni di Archicart

CONDIVIDI

Breaking News

April 24, 2025

  • Funerali Papa Francesco, scuole chiuse a Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze 
  • Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie 
  • Maestra su Onlyfans licenziata, boom di followers. L’annuncio: “Farò ricorso. Le mie colleghe? Neanche un messaggio” 
  • Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio” 

Separare due ambienti didattici con una parete scorrevole e recuperare all’occorrenza lo spazio originario. Oppure creare nuovi spazi di aggregazione, studio e lavoro per studenti e docenti, con pareti divisorie smontabili e reversibili.

In un periodo storico in cui le esigenze, non solo quelle della didattica, sono in continua trasformazione, siamo chiamati a raccogliere la sfida puntando alla flessibilità e la sostenibilità ambientale. Perché le scelte di oggi non abbiano ricadute negative sulle generazioni future.

I divisori mobili e amovibili di Archicart rientrano fra le spese del fondi PNRR a valere sulle voci di Arredo innovativo o di Piccoli interventi a carattere edilizio, e stanno aiutando le scuole in questo momento di trasformazione e rinnovamento dell’infrastruttura scolastica.

Per ulteriori info visita il sito https://www.archicart.com o contatta il team Archicart su info@archicart.com | 095.7184730

I CONTENUTI DELL’ARTICOLO SOPRA RIPORTATI SONO DI CARATTERE PUBBLICITARIO