Amnesty International, in un comunicato, ha criticato fortemente la “cancellazione” delle donne e delle ragazze afgane dalla vita pubblica, affermando che la mossa dei talebani “è un crimine contro l’umanità. I talebani devono essere ritenuti responsabili. Alle donne è vietato lavorare nelle ONG. Non hanno diritto all’istruzione oltre la scuola primaria, comprese le università. La loro presenza nel servizio pubblico è limitata”.
Da quando l’Emirato islamico è salito al potere, alle donne e alle ragazze è stato sistematicamente vietato di frequentare scuole, università e lavorare presso le ONG. Inoltre non possono uscire per svago.
Ha detto una ex dipendente di una ONG: “Stavamo anche osservando l’hijab al lavoro dopo che l’Emirato islamico è salito al potere, ma perché ci hanno vietato di andare a lavorare?”
Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…
Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…
Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…
Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…
Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…
La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…