Categorie: Generico

Analfabetismo in Italia, da una ricerca dati sconfortanti

CobasCobas
L’Unla (Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo) è da anni impegnata a studiare ed aggredire la dura realtà del diffuso semianalfabetismo esistente nel nostro Paese. In questo contesto ha portato a termine una ricerca-azione i cui risultati sino stati illustrati nella giornata di oggi presso la sua sede centrale, l’Università di Castel Sant’Angelo. La ricerca è stata coordinata da un comitato scientifico composto dal presidente prof. Saverio Avveduto e da altre personalità quali il prof. Tullio De Mauro, docente della “Sapienza” di Roma, dall’on.le Raffaele Manca responsabile dei Centri per adulti della Sardegna, dal prof. Luigi Tarsitano, vicepresidente Unla.
Dai primi dati resi noti emerge un quadro sconvolgente.
Il 12% della popolazione è analfabeta e senza alcun titolo di studio, si tratta di circa sei milioni di cittadini.
Il 33% della popolazione (7,5% di laureati e 25,85% di diplomati) è in grado di affrontare le sfide della società contemporanea in quanto ha la formazione di base necessaria. Il 66% (30,12% con licenza media, 36,52% con semplice licenza elementare) dispone di una formazione insufficiente per partecipare informata allo sviluppo della società della conoscenza. Si tratta di 36 milioni di italiani da considerare analfabeti totali, semi-analfabeti o analfabeti di ritorno, comunque non in grado di affacciarsi sul mondo del lavoro e difendersi di fronte ai continui cambiamenti che lo hanno investito.
La situazione è più grave dal centro fino al Sud e alle Isole. Basilicata, Calabria, Molise, Sicilia, Puglia, Abruzzo, Campania, Sardegna, Umbria sono regioni con una popolazione analfabeta, senza alcun titolo di studio, che supera l’8%. A Catania gli analfabeti raggiungono l’8,4%, ma anche a Palermo, Bari e Napoli si ritrovano percentuali di poco inferiori.
Secondo Tullio De Mauro, già Ministro dell’Istruzione, componente il comitato scientifico che ha condotto la ricerca, l’investimento sull’Istruzione scolastica è urgente, ma bisogna avere chiaro che i risultati si possono avere in tempi medio lunghi. Investire invece sulla formazione continua degli adulti consente di acquisire i risultati in tempi relativamente brevi. Servono enormi risorse da investire su entrambi i segmenti dell’Istruzione.
I dati dell’Unla trovano sostanziale conferma nei dati Istat del 2003. Secondo l’istituto di statistica nazionale su circa 57 milioni di italiani censiti nel 2001 i laureati erano poco più di 3.500.000 (6.14%), i diplomati 14.500.000 (24,5%), i licenziati di scuola media 16.500.000 (28,9%), i cittadini con la licenza media o senza alcun titolo di studio 22.500.000 (39,4%). Il miglioramento percentuale è appena di qualche punto in 5 anni per ogni aggregato. La strada da fare è ancora tanta, servono investimenti a tappeto altro che tagli e sforbiciate.
 
Calogero Virzì

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025