Sta creando perplessità (e qualche protesta) l’iniziativa della Regione Lombardia di attivare un progetto sperimentale per individuare i casi di assunzione di droghe da parte degli studenti mediante l’analisi del capello.
Per la verità la proposta non sembra avere molte probabilità di andare in porto e non certamente a causa delle proteste delle forze politiche di opposizione.
Il fatto è che la realizzazione di un progetto di questo tipo prevede la gestione da parte delle scuole di dati sensibili che riguardano gli studenti, ma la legge su questo punto è assolutamente chiara: le scuole (ma la regola vale per qualunque altra pubblica amministrazione) non possono trattare dati sensibili se non per esplicita previsione di legge.
La norma è contenuta nel TU 196/2003 in materia di privacy e non pare proprio che possa essere elusa da una legge regionale.
Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…
Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…
“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…
Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…
Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…