Categorie: Personale

Anche ai precari spetta l’aspettativa retribuita per dottorato di ricerca

CobasCobas

Buone notizie per il personale non di ruolo: ancora una volta un giudice del lavoro ha dato loro ragione,  equiparandoli al personale a tempo indeterminato per quanto concerne la possibilità di fruire dell’aspettativa retribuita per dottorato di ricerca.

A darne notizia è la Flc Cgil che fa riferimento ad una recente sentenza del giudice del lavoro di Venezia, che ha stabilito che “alla luce dell’equiparazione tra personale a tempo determinato e personale a tempo indeterminato sancita dal CCNL comparto Scuola e della ratio della norma sull’aspettativa retribuita per dottorato di ricerca, non si giustifica alcuna distinzione fondata sulla tipologia del rapporto di lavoro e quindi il trattamento di favore spetta anche al personale a tempo determinato. Il congedo straordinario per dottorato di ricerca, di cui all’art. 52 comma 57 della Legge 448/01, va dunque applicato anche al personale a tempo determinato e l’interpretazione restrittiva contenuta nella circolare 15/11 (peraltro dubitativa) appare errata e illegittima”.

In questa circolare il Miur dedica un intero paragrafo al congedo al personale con nomina a tempo determinato e, in proposito, richiama la normativa prevista dall’art. 19 del vigente CCNL, il cui primo comma dispone che “Al personale assunto a tempo determinato […] si applicano, nei limiti della durata del rapporto di lavoro, le disposizioni, in materia di ferie, permessi ed assenze stabilite dal presente contratto per il personale assunto a tempo indeterminato”, e pertanto anche a tale tipologia di personale il Miur ritiene debbano essere applicate le disposizioni riguardanti i congedi per il personale ammesso alla frequenza dei dottorati di ricerca. Con una precisazione: le predette disposizioni esplicano la propria validità esclusivamente sotto il profilo giuridico (riconoscimento del servizio ai fini previsti delle vigenti disposizioni), e non anche sotto il profilo economico (conservazione della retribuzione per il periodo di frequenza del dottorato).

Come già il giudice del lavoro di Ancona con la sentenza del 16 ottobre 2013, anche la sentenza del Tribunale di Venezia sancisce invece l’illegittimità della suddetta circolare, stabilendo l’uguaglianza tra personale a tempo determinato e personale a tempo indeterminato per quanto concerne il diritto alla retribuzione nel periodo di aspettativa.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025