Estero

Anche altrove i prof scioperano: il caso dei licei francesi all’estero

CobasCobas

Gli insegnanti non protestano solo in Italia: lunedì 27 novembre si è svolto un partecipato sciopero da parte dei docenti in servizio nei 500 licei e istituti superiori francesi all’estero.

La protesta, organizzata dal principale sindacato transalpino, è stata attivata contro i tagli di bilancio e le soppressioni di posti di lavoro previste dalla finanziaria francese in arrivo.

Tagli per l’istruzione francese

Il sindacato – scrive l’Ansa – denuncia “l’insufficienza” delle risorse destinate dallo Stato ai licei francesi nel bilancio 2018 e chiede al governo di rivedere lo “scandaloso azzeramento di dotazioni per 33 milioni di euro” previsto dal bilancio 2017 in corso, definito “un colpo senza precedenti inferto alla scuola pubblica”.

Sempre secondo fonti sindacali, i provvedimenti condurranno alla cancellazione di “oltre 500 posti di insegnanti titolari, cioè l’8% degli effettivi attuali” per i prossimi 3 anni.

L’appello di una docente al presidente Emmanuel Macron

Su Le Figaro, una insegnante di Storia, Anne-Sophie Letac, lancia un appello: “Presidente – scrive, rivolta ad Emmanuel Macron – non sacrifichi i licei francesi all’estero!”.

Secondo la docente, dal 2018 saranno tagliati 180 posti di insegnanti residente nella rete estera. I licei e scuole superiori francesi fuori dal territorio nazionale contano 492 istituti in 137 paesi, ai quali sono iscritti 350.000 studenti, dei il 40% francesi e il 60% stranieri.

In Italia ci si è fermati il 10 novembre scorso

In Italia, l’ultimo sciopero della Scuola si è svolto lo scorso 10 novembre, organizzato per volontà dei sindacati di base e di altre organizzazioni minori, anche in questo caso per rivendicare maggiori risorse per il comparto Scuola e le modifiche di diverse norme in vigore, introdotte soprattutto a seguito dell’ultima riforma del Governo Renzi: l’adesione è stata ridotta, attorno al 2 per cento.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025