Anche i cartoonist dei Simpson accendono i riflettori sulla corruzione del nostro Parlamento, sfruttando una inchiesta del giornalista Kent Brockman che vuole dimostrare come gli studenti copino regolarmente i compiti. Nell’episodio trasmesso domenica 10 novembre, il giornalista usa una telecamera nascosta e constatate le scopiazzature commenta, parlando col preside della scuola, che quell’aula assomiglia al parlamento italiano: “Questa scuola è più corrotta del parlamento italiano.”
La popolare serie, specifica Giornalettismo, è la più lunga serie a cartoni mai programmata negli Stati Uniti, è una potente cartina di tornasole, utile a sondare i tic e le credenze della società americana. Rivolgendosi a un pubblico vastissimo, ricorre quindi a riferimenti che in genere possano essere compresi universalmente, il che vuol dire che l’idea che il parlamento italiano sia esempio di corruzione è ben piantata nell’opinione pubblica americana.
Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…
Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…
In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…
I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…
Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…
Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…