Sicurezza ed edilizia scolastica

Anche il Vice Preside può ricoprire la carica di Preposto alla sicurezza

CobasCobas

Ai sensi del D.Lgs. 81/2008 il Preposto alla Sicurezza  in un edificio scolastico è quella figura professionale che “sulla base delle competenze professionali acquisite, e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, coordina e controlla il regolare svolgimento delle attività lavorative e assicura la realizzazione delle direttive ricevute”.

compiti specifici del  Preposto alla Sicurezza  sono:

  • vigilaresulle disposizioni della scuola in materia di salute e sicurezza sul lavoro affinché vengano rispettate;
  • coordinare gli insegnati e gli studenti in caso di emergenzenell’abbandono delle pertinenze scolastiche e delle zone pericolose;
  • segnalare al DS e al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)le eventuali circostanze di pericolo;
  • frequentare i corsi di aggiornamentoe formazione previsti dell’art. 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008 e dal punto 5 dell’accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

All’interno di una scuola possono ricoprire la carica di Preposto alla sicurezza figure professionali come il direttore dei servizi generali ed amministrativi, il Vice Preside, i responsabili dei laboratori e delle palestre e anche gli insegnati di materie tecnico-pratiche. Anche all’interno dei laboratori scolastici possono essere individuati due tipologie di preposto:

  1. insegnanti tecnico pratici e docenti teorici di discipline tecniche o tecnico scientifiche in laboratorio: il ruolo di preposto è esercitato sugli studenti che frequentano i laboratori
  2. tecnico di laboratorio: il ruolo di preposto è esercitato su altro personale docente e non docente che frequenta il laboratorio.

 

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025