Le organizzazioni degli insegnanti accusano il Governo Raffarin di trascurare la scuola e di non considerarla più una scelta prioritaria per la nazione.
Il nuovo governo ha, infatti, annunciato l’abbandono del piano pluriennale del reclutamento degli insegnanti, ereditato dal precedente Governo Jospin, e ha preventivato tagli per 20.000 contratti entro il 2003.
Neanche la ricerca e l’insegnamento superiore si salvano, con riduzioni di budget che arrivano fino al 50 per cento del bilancio previsto dal piano pluriennale 2001-2003.
Patrick Gonthier, segretario generale dell’Unsa–Education accusa il Ministro dell’Istruzione d’essere incapace ad allacciare un vero dialogo con le forze sociali.
Dal suo canto, il Ministro Ferry si difende chiedendo più tempo per i necessari approfondimenti delle tematiche. Ma è accusato da Gonthier di utilizzare il rinvio come strategia per non assumere le decisioni di cui la scuola ha bisogno.
Le associazioni dei genitori e degli studenti, inoltre, protestano contro le recenti disposizioni legislative, che prevedono pene detentive o multe pesanti per i genitori degli alunni assenteisti e rifiutano la logica governativa dell’assimilazione dell’alunno assente come potenziale delinquente.
Per maggiori informazioni, si rinvia agli articoli apparsi su Le Monde del 16 ottobre 2002, ovvero alla consultazione dei siti presenti in "Ulteriori approfondimenti".
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…