Personale

Anche per la Fondazione Agnelli ci sono troppe incognite sul nuovo anno scolastico

“La confusione regna sovrana”:  Andrea Gavosto, della Fondazione Agnelli, non usa mezzi termini nel suo affondo contro il Governo e la ministra Azzolina, che starebbero lasciando  troppe cose allo sbando.

Incertezze e ancora confusione

E aggiunge: “Turni sì, turni no. Sdoppiamenti di classe sì, no, forse. Lezioni di 30, 40, 50 minuti. Servirebbe chiarezza negli indirizzi e coerenza nelle dichiarazioni. Le famiglie sono da tempo esasperate, ora cominciano a esserlo anche i dirigenti scolastici, i più avvertiti dei quali stanno già lavorando a soluzioni” più importanti.

I docenti e i concorsi

Ma non solo, precisa Gavosto, resta ancora “centrale il tema dei docenti. Sarebbe infatti fondamentale che, a partire da settembre, ci si dedicasse in primo luogo a recuperare l’enorme perdita di scuola subita quest’anno a causa del virus. Il rischio è che questa generazione sia segnata da una cicatrice indelebile, che renderà più difficile sia il proseguimento degli studi sia l’ingresso nel mercato del lavoro. Sarebbe bene, perciò, cominciare con tutti gli insegnanti al loro posto”.

Troppo ottimismo

Secondo Gavosto però è difficile condividere “l’ottimismo della ministra Azzolina, che ritiene addirittura possibile fare a meno il prossimo anno di molti degli attuali supplenti annuali. In realtà le supplenze dell’anno scolastico 2019-20 sono passate dalle 109mila del 30 settembre – il dato fornito da Azzolina al Sole 24 Ore – a circa 187mila qualche mese dopo. Da anni, il 30 settembre è presto per tirare le somme.

Abbassare il numero dei precari

“Per fare scendere questo numero enorme – a cui vanno aggiunti i posti lasciati liberi da circa 30mila nuovi pensionamenti – a poco serve ormai assumere in ruolo dai due canali tradizionali: le graduatorie dei vincitori dei vecchi concorsi e le graduatorie a esaurimento. Sappiamo che in molte regioni e per molte materie entrambe sono vuote o vicine a esserlo. Non a caso da 4 anni il ministero riesce a fare solo metà delle assunzioni autorizzate”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024