Attualità

Ancora molto alto il numero dei giovanissimi motociclisti morti in strada: da Nord a Sud, le scuole investono in progetti di Educazione stradale

Avevamo già parlato, all’inizio di quest’anno scolastico, dell’offerta formativa presente sulla piattaforma Edustrada, volta a sensibilizzare gli studenti sull’importante tema della sicurezza stradale. L’argomento è da primissimo piano, gli ultimi dati certificati dall’Istat e dall’Aci relativi al 2021 sono da brividi: 695 è il numero dei motociclisti morti a causa di un incidente stradale, 365 sono ragazzi e ragazze tra i 15 e i 24 anni, una media di uno al giorno. A fronte di un vero e proprio bollettino di guerra la scuola si interroga, progetta e agisce. Quasi tutti gli istituti, soprattutto nella secondaria superiore, possono contare sulla presenza di un referente alla sicurezza stradale che valuta e propone percorsi di autoconsapevolezza e crescita rivolti a tutti gli alunni, in particolare a coloro che si spostano in moto, per mettere a fuoco le cause più evidenti degli incidenti stradali: distrazione, eccesso di velocità, imprudenza.

Proprio in questi giorni, l’edizione di Imperia e Sanremo del quotidiano La Stampa di Torino, ci informa che si è concluso il progetto “Guido bene, guido meglio”, portato a termine dal Liceo Cassini di Sanremo, in partenariato con il Comune di Sanremo, il Comando della Polizia locale, gli istruttori della Federazione motociclistica italiana e con il patrocinio della Prefettura.

La prima parte del progetto si è svolta a scuola, dove un gruppo di tecnici ha illustrato le principali norme del codice della strada e le conseguenze in caso di violazione, la tecnica di guida, i rudimenti del primo soccorso e, non ultimo per importanza, l’abbigliamento più corretto per limitare i danni in caso di incidenti: non solo, ovviamente, il casco, ma anche giacche e giubbotti con imbottiture specifiche per la protezione, ad esempio, della spina dorsale.

Poi, dall’aula in strada, dove i ragazzi hanno messo in pratica quanto appreso durante la teoria, imparando le corrette modalità di guida attraverso slalom tra birilli e percorsi guidati.

Da nord a sud, il Liceo De Cosmi di Palermo sta portando avanti, grazie alla sua referente per l’educazione stradale, un progetto in collaborazione con la Onlus “Di.Di. Diversamente Disabili”, un’associazione il cui scopo è progettare e sostenere diverse iniziative, come quella di promuovere una scuola guida dedicata anche ai ragazzi diversamente abili che vogliono avvicinarsi o ritornare sulle due ruote. Per le scuole, “Diversamente Disabili” propone attività di prevenzione e formazione su temi che riguardano la sicurezza stradale, gli stili di vita sani, l’educazione allo sport sicuro, e tutte le azioni miranti a evitare le principali potenziali cause di invalidità, predisponendo attività educative condotte da giovani che parlano ai giovani, che spiegano loro come è possibile evitare incidenti, errori  e distrazioni di un secondo che possono cambiare e stravolgere la vita per sempre.

Gabriele Ferrante

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025, la formica “antica” e laboriosa prende in giro la povera cicala che ha seguito la sua vocazione canterina

Proponiamo, seguendo le Nuove Indicazioni nazionali, due testi da usarsi nella classe finale della scuola…

02/04/2025

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025