I lettori ci scrivono

Ancora sull’atipicità della classe A26: alcune riflessioni

Vorrei rispondere alla collega della classe a26 (che è anche la mia classe di concorso) proposito delle classi atipiche. Proprio ieri ho inviato una lettera alla tecnica, che la tecnica ha gentilmente pubblicato (in cui magari la collega troverà riferimenti normativi utili), in cui ringraziavo per la corretta informazione riguardo ai seguenti punti:

la classe a026 non è affatto obbligata ad essere relegata al primo biennio; può insegnare dalla prima alla quinta in Licei ed Istituti. Ciò è stato sancito dal D.P.R. sulle classi di concorso del 2016 e dal successivo d.m. 259 del 2017. Nel mio liceo, come è giusto che sia, continuano ad arrivare docenti a26 che confluiscono nella graduatoria comune.

Quello che resta anche nella tabella del d.m. 259 del 2017 è che nei Licei Classico, Linguistico, Scienze Umane, la a026 insegnerà dalla prima alla quinta fino all’esaurimento della graduatoria interna, ossia, come puntualizza l’articolista, fino alla pensione dei titolari, che hanno comunque diritto ad insegnare dalla prima alla quinta, ovviamente nel pieno rispetto di graduatorie interne e regolamenti.

2) Nei Licei Scienze Applicate (ex Tecnologici, MaxiScientifici, Brocca, etc) la classe ex a047 ora a26 ha sempre insegnato dalla prima alla quinta, da vent’anni.

Ciò detto, invito ad essere sempre giusti, calmi nei toni e a non instaurare una “guerra tra classi di concorso”.

La normativa esiste a tutela della classe a26 ed è data da una norma primaria (Dercreto del Presidente della Repubblica e successivo Decreto Ministeriale integrativo), dunque è sacrosanto difendere i propri diritti; tuttavia questo si riesce a fare senza attaccare i colleghi; io insegno dalla prima alla quinta su Matematica nei Licei Scienze Applicate e Linguistico e ho dei colleghi della classe a027 preparatissimi, molto corretti, con cui vado d’accordo a meraviglia.

Silvia Bacchelli

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Valditara scrive alla docente che ha scoperchiato il caso referti istologici Trapani

Il  ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…

31/03/2025

Calo demografico scuola: forse dobbiamo incominciare fare ricerca e sperimentare soluzioni innovative

Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…

31/03/2025

Sommelier in classe per spiegare come si consuma correttamente il vino

Il vino è un prodotto tipicamente italiano, ma spesso si consuma in modo sbagliato e…

31/03/2025

GeoGebra, download e funzioni: ecco come rendere la matematica una materia tutt’altro che noiosa

I risultati Invalsi parlano chiaro: la matematica è un problema, ma il problema non sono…

31/03/2025

Ricorso per l’impugnazione delle graduatorie di merito del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto il Ministero dell’Istruzione e del Merito e gli Uffici Scolastici Regionali, con riferimento…

31/03/2025

Maturità 2025, come si svolgerà? Valditara firma ordinanza, ecco tutte le novità – PDF

Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le…

31/03/2025