Attualità

Andrea Purgatori, un premio rivolto agli studenti in onore del giornalista scomparso ideato dal maestro Alex Corlazzoli

Un premio dedicato al giornalista Andrea Purgatori, scomparso nei mesi scorsi. A rivolgersi agli studenti del biennio delle scuole di secondo grado delle province di Brescia e Bergamo, sono l’associazione “L’Impronta” promotrice della rassegna della Microeditoria e l’IIS “Einaudi” di Chiari che hanno pensato di onorare la memoria del giornalista e saggista romano promuovendo la sua eredità professionale fra i giovani.

Premio Andrea Purgatori, non è previsto un premio in denaro

I ragazzi saranno chiamati a realizzare dei progetti d’inchiesta giornalistica che esplorino le problematiche sociali rilevanti sul territorio, incoraggiando gli studenti a entrare in prima persona nel mondo del giornalismo e dell’attivismo sociale: i partecipanti saranno invitati a esplorare temi come la povertà e la disoccupazione, i flussi migratori, l’ambiente, la legalità, l’inclusione, l’integrazione e altro, concentrandosi sul proprio Comune o sull’unione di Comuni. E per le classi vincitrici è prevista l’organizzazione di una lectio magistralis con Andrea Salerno, giornalista e direttore di La7, un’opportunità unica di apprendimento diretto e interazione con un professionista del settore dell’informazione e dei media, sia stampati sia audiovisivi.

L’idea è nata al maestro, giornalista e scrittore Alex Corlazzoli, membro del Comitato scientifico della “Microeditoria” all’indomani della morte di Purgatori che era stato ospite della rassegna nel novembre 2022. “Abbiamo pensato – spiega Corlazzoli – che il modo migliore per ricordare Andrea, fosse quello d’insegnare ai ragazzi ciò che lui più amava: fare inchiesta. Abbiamo scelto di rivolgerci agli studenti del biennio non a caso ma proprio perché sono i più giovani, coloro che hanno davanti un percorso. E, particolarità, non abbiamo ideato un premio in denaro come spesso accade per questi concorsi ma un’opportunità di crescita: l’incontro con Salerno che ha subito accettato la nostra proposta condivisa anche dalla famiglia Purgatori”.

L’obiettivo è lo sviluppo del pensiero critico

Particolare enfasi andrà posta sull’osservazione accurata della realtà e sull’utilizzo di un metodo rigoroso come strategia d’indagine, al fine di incoraggiare lo sviluppo di un pensiero critico tra gli studenti, lasciando al contempo piena flessibilità e libertà creativa nelle forme  – dato che proprio la creatività e la cura espressiva hanno sempre accompagnato l’acume giornalistico dell’intellettuale romano; a dimostrazione del lavoro svolto, tuttavia, si richiede di allegare, al momento dell’invio dell’elaborato, un documento che attesti metodo e strumenti utilizzati. Le finalità del concorso sono quelle di migliorare la conoscenza delle nuove generazioni del linguaggio giornalistico e del mondo della comunicazione, attraverso l’apprendimento del linguaggio settoriale e dei metodi di indagine, in modo che acquisiscano conoscenze e competenze idonee a decifrare il mondo della comunicazione e capacità di elaborare un’opinione personale sui fatti raccontati e una visione critica delle notizie di cronaca in generale. Per partecipare al concorso il regolamento è scaricabile sul sito della Microeditoria all’indirizzo https://www.microeditoria.it/premio-andrea-purgatori/

Redazione

Articoli recenti

Didattica della matematica, serve stimolare il pensiero logico degli studenti. Per la Mathesis, Enriques e Peano due esempi da seguire.

In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…

13/04/2025

Una felicissima Madama Butterfly al Massimo di Catania, con una orchestra grandiosa

Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Castellana (Gilda): con noi vincono trasparenza e legalità, perché siamo liberi, apartitici e senza vincoli

“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, lo Snals si spenderà per i precari, rinnovo del Ccnl 2022/24, norme migliori: le parole di Elvira Serafini

“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…

13/04/2025

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025