Home Alunni Andreas Schleicher (Ocse): negli ultimi 10 anni le competenze degli studenti italiani...

Andreas Schleicher (Ocse): negli ultimi 10 anni le competenze degli studenti italiani sono migliorate, il problema è dopo

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

“Quando si guarda alla scuola in Italia ci sono stati molti e significativi miglioramenti negli ultimi dieci anni, si può vedere, ad esempio, dai risultati del Pisa test”. Lo ha detto, all’Ansa, il responsabile dei programmi su innovazione e competenze dell’Ocse, Andreas Schleicher, a margine della presentazione avvenuta a Londra, il 19 gennaio, del rapporto intermedio ‘Ocse Education at a Glance’.

 

{loadposition eb-valutare}

 

I limiti, semmai, per i giovani italiani si evidenziano dopo aver terminato il percorso di istruzione formativo. “Quando si guarda all’educazione dopo la scuola sono invece molto più scettico, il legame fra educazione e mondo del lavoro è molto debole”, ha aggiunto Schleicher, sottolineando che in particolare l’università è “distante” dall’ambito professionale.

L’alto responsabile dell’Ocse ha espresso infine dubbi su quanto fatto in Italia in fatto di formazione dei disoccupati: “molti soldi sono stati spesi negli ultimi anni per la formazione de disoccupati ma molto poco è stato raggiunto”. 

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola