Categorie: Alunni

Andreas Schleicher (Ocse): negli ultimi 10 anni le competenze degli studenti italiani sono migliorate, il problema è dopo

“Quando si guarda alla scuola in Italia ci sono stati molti e significativi miglioramenti negli ultimi dieci anni, si può vedere, ad esempio, dai risultati del Pisa test”. Lo ha detto, all’Ansa, il responsabile dei programmi su innovazione e competenze dell’Ocse, Andreas Schleicher, a margine della presentazione avvenuta a Londra, il 19 gennaio, del rapporto intermedio ‘Ocse Education at a Glance’.

 

{loadposition eb-valutare}

 

I limiti, semmai, per i giovani italiani si evidenziano dopo aver terminato il percorso di istruzione formativo. “Quando si guarda all’educazione dopo la scuola sono invece molto più scettico, il legame fra educazione e mondo del lavoro è molto debole”, ha aggiunto Schleicher, sottolineando che in particolare l’università è “distante” dall’ambito professionale.

L’alto responsabile dell’Ocse ha espresso infine dubbi su quanto fatto in Italia in fatto di formazione dei disoccupati: “molti soldi sono stati spesi negli ultimi anni per la formazione de disoccupati ma molto poco è stato raggiunto”. 

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Organici docenti, 5660 docenti in meno e 1.886 posti di sostegno in più: arriva la conferma, l’incontro al Mim

Il MIM, come riporta un comunicato Flc Cgil, ha convocato i sindacati ieri, mercoledì 9…

10/04/2025

Incendio Caivano, nube tossica: scuole chiuse in molti Comuni per rischio diossina, ma non Napoli

Ieri, 9 aprile, è scoppiato un incendio poco prima delle 17.00 di oggi nella sede…

10/04/2025

Violenza di genere, “La stagione dei tulipani”, il mediometraggio per le scuole proiettato Catania

Oggi, giovedì 10 aprile, alle 17,00, nell’Auditorium del Palazzo della cultura, in via Vittorio Emanuele,…

10/04/2025

Dieci anni di EPALE: al via le celebrazioni per la community europea dell’Apprendimento degli adulti

Dieci anni fa nasceva EPALE, la piattaforma europea dedicata all’educazione degli adulti. Oggi, questa rete…

10/04/2025

Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna su Mario Lodi, Rodari e De Mauro [INTERVISTA Loiero – GISCEL]

Il dibattito sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo prosegue. In questi giorni si stanno…

10/04/2025

Nuove Indicazioni Nazionali primo ciclo, questionario compilabile dai docenti fino al 17 aprile: arriva la proroga – PDF

La compilazione del questionario relativo alla bozza delle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia…

10/04/2025