Categorie: Alunni

Andreas Schleicher (Ocse): negli ultimi 10 anni le competenze degli studenti italiani sono migliorate, il problema è dopo

“Quando si guarda alla scuola in Italia ci sono stati molti e significativi miglioramenti negli ultimi dieci anni, si può vedere, ad esempio, dai risultati del Pisa test”. Lo ha detto, all’Ansa, il responsabile dei programmi su innovazione e competenze dell’Ocse, Andreas Schleicher, a margine della presentazione avvenuta a Londra, il 19 gennaio, del rapporto intermedio ‘Ocse Education at a Glance’.

 

{loadposition eb-valutare}

 

I limiti, semmai, per i giovani italiani si evidenziano dopo aver terminato il percorso di istruzione formativo. “Quando si guarda all’educazione dopo la scuola sono invece molto più scettico, il legame fra educazione e mondo del lavoro è molto debole”, ha aggiunto Schleicher, sottolineando che in particolare l’università è “distante” dall’ambito professionale.

L’alto responsabile dell’Ocse ha espresso infine dubbi su quanto fatto in Italia in fatto di formazione dei disoccupati: “molti soldi sono stati spesi negli ultimi anni per la formazione de disoccupati ma molto poco è stato raggiunto”. 

 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Concorso dirigenti scolastici, presunte irregolarità: sedici candidati sporgono denuncia, un’esaminatrice si dimette

Ci sono aggiornamenti in merito al caos che sta circondando l'espletamento del concorso per dirigenti…

04/04/2025

Femminicidi, Valditara: “La scuola pronta fare la sua parte nel combattere la violenza contro le donne”

"La violenza contro le donne va contrastata con un'azione corale dell'intera società", dichiara il Ministro…

04/04/2025

Fuga di cervelli, la lettera Mattarella: “Mio figlio in Danimarca ha brillanti prospettive. In Italia stage sottopagati”

Fuga di cervelli, cosa si sta facendo per trattenere in Italia i giovani più brillanti?…

04/04/2025

Graduatorie ATA, in arrivo chiarimenti per lo scioglimento della riserva entro il 30 aprile per chi non aveva la CIAD

Si avvicina la scadenza del 30 aprile 2025 per lo scioglimento della riserva relativa agli…

04/04/2025

Badge per andare in bagno scuola, gli studenti non ci stanno: troppo controllo, la protesta

Un badge da strisciare ogni volta che si deve andare in bagno: questa l'idea di…

04/04/2025

Congedi parentali per il personale scolastico, una guida della FLC CGIL aggiornata alla Legge di Bilancio 2025

L'ultima Legge di Bilancio ha apportato importanti modifiche in tema di congedi parentali. La FLC…

04/04/2025