“Quando si guarda alla scuola in Italia ci sono stati molti e significativi miglioramenti negli ultimi dieci anni, si può vedere, ad esempio, dai risultati del Pisa test”. Lo ha detto, all’Ansa, il responsabile dei programmi su innovazione e competenze dell’Ocse, Andreas Schleicher, a margine della presentazione avvenuta a Londra, il 19 gennaio, del rapporto intermedio ‘Ocse Education at a Glance’.
{loadposition eb-valutare}
I limiti, semmai, per i giovani italiani si evidenziano dopo aver terminato il percorso di istruzione formativo. “Quando si guarda all’educazione dopo la scuola sono invece molto più scettico, il legame fra educazione e mondo del lavoro è molto debole”, ha aggiunto Schleicher, sottolineando che in particolare l’università è “distante” dall’ambito professionale.
L’alto responsabile dell’Ocse ha espresso infine dubbi su quanto fatto in Italia in fatto di formazione dei disoccupati: “molti soldi sono stati spesi negli ultimi anni per la formazione de disoccupati ma molto poco è stato raggiunto”.
Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola
In Italia si discute moltissimo sulla necessità di affrontare l'insegnamento della matematica, nel percorso scolastico,…
Una esecuzione impeccabile la “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini, dal libretto di Illica e Giacosa,…
“Il 14, 15 e 16 aprile abbiamo un appuntamento importantissimo per il mondo della scuola,…
“Teniamo ai precari della scuola, alla loro stabilizzazione, al rinnovo del contratto collettivo nazionale di…
“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…
Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…