Categorie: Generico

Animali da compagnia e bambini: l’importanza della corretta informazione

CobasCobas
È una classe della primaria “Cernusco Plesso Don Milani” di Milano ad aggiudicarsi il primo posto del concorso legato ad “A Scuola di Petcare®– Come diventare amici per sempre”, la campagna nazionale sull’educazione PetCare promossa da Purina.
Con questa iniziativa – realizzata in collaborazione con Giunti Progetti Educativi, Scivac (Società Culturale Italiana Veterinari Animali da Compagnia) e FNOVI(Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), con il patrocinio di ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani) – gli organizzatori intendono aiutare i bambini – e le loro famiglie – a conoscere le basi della corretta nutrizione, cura, conoscenza e rispetto degli animali da compagnia, per instaurare con loro una relazione serena e responsabile.
La scuola primaria “C.D. Cernusco Plesso Don Milani” di Milano, con la “Pet Story” “Spet Story”, si è aggiudicata il primo posto, piazzandosi davanti ad oltre 630 partecipanti.
“Spet Story” diventerà presto un cortometraggio animato realizzato da un professionista, con il contributo proprio dei bambini che ne hanno scritto la sceneggiatura. L’edizione 2012/2013, che ha coinvolto oltre 65.000 bambini in tutta Italia, si è conclusa con l’individuazione e l’assegnazione dei premi alle classi che hanno interpretato in maniera più originale e creativa il tema della relazione con gli animali da compagnia, quest’anno incentrato su “Come diventare amici per sempre. Conoscere, curare e nutrire i nostri animali da compagnia”.

Al secondo posto si sono classificati gli alunni della IV A della scuola primaria “G. Pascoli” di Scanzorosciate (BG) con la “PetStory” dal titolo “Cane per una notte”, mentre al terzo posto si è classificata la IV B della scuola primaria “XXV Aprile” di Sesto San Giovanni (MI) con la “PetStory” dal titolo “Timmy e Bobby una storia di amicizia”.
“Spet Story” è la coinvolgente storia che narra di un cagnolino molto vivace di nome Spet che, cresciuto in un canile, viene adottato dalla famiglia Carepet. Spet -molto dispettoso e irrequieto – viene amorevolmente accudito ed educato dai bambini della famiglia Carepet che decidono di prendersi la responsabilità di farlo diventare un cagnolino “modello”, mettendo in pratica quello che hanno imparato sui banchi di scuola durante le lezioni di A Scuola di Petcare. La storia poi continua con altre vicissitudini divertenti ma che non solo rappresentano lo stretto legame creatosi tra il cagnolino e la sua nuova famiglia ma mettono in evidenza i temi trattati dalla campagna educativa: conoscenza, rispetto e cura dei pet.
La giuria ha deciso di premiare questa PetStory per l’originalità, che affronta in modo ironico e allo stesso tempo semplice, non solo il rapporto uomo-pet ma anche la capacità dei bambini di capire l’importanza di imparare a conoscere, curare e nutrire in maniera corretta il proprio animale da compagnia. La storia si contraddistingue, inoltre, per il linguaggio filmico e l’aderenza alle indicazioni fornite nel regolamento del concorso per costruire una sceneggiatura.
Attraverso “A scuola di PetCare” Purina sostiene l’educazione alla corretta nutrizione, cura, conoscenza e rispetto degli animali da compagnia. La costruzione di una relazione con un pet rappresenta, infatti, un momento fondamentale nella costruzione dell’identità dell’uomo, e del bambino in particolare, sul quale l’animale da compagnia ha un’influenza di tipo emozionale unica e un valore formativo straordinario, che stimola l’accrescimento della fantasia e del senso di responsabilità.
Ad oggi la campagna è arrivata a coinvolgere in modo capillare tutto il territorio nazionale: finora hanno aderito, infatti, oltre 35.000 insegnanti, più di 450.000 alunni e le loro famiglie, Medici Veterinari, istruttori cinofili, Istituzioni e Ospedali Pediatrici in tutte le regioni italiane.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025