Personale

Animazioni per la Scuola: da EMI, UCI, Anapia e Liceo Cartesio di Roma al via il Corso per docenti “Fondamenti di Video Animazione Educativa”

Classi numerose, alunni più difficili da motivare, bisogni educativi diffusi, genitori esigenti ma non sempre presenti. Il panorama della classe – tipo degli ultimi anni potrebbe riduttivamente essere descritto in questo modo, corredato dall’affannosa ricerca da parte dei docenti di metodologie nuove ed incentivanti.

Il Corso proposto tende la mano agli insegnanti di ogni ordine scolastico, coinvolgendoli nell’uso di nuovi linguaggi per la didattica.

125 ore di lezione, in buona parte pratiche, per docenti che vogliano arricchire le proprie competenze ed intraprendere in prima persona un percorso di educazione alla creatività. Il linguaggio dell’animazione è universale, senza età, ricco di immagini, iperboli, colori ed ironia. Ma ha una sua grammatica e delle regole specifiche da apprendere!

Le competenze che saranno acquisite dai corsisti potranno essere funzionali alla creazione di animazioni educative e didattiche, o di laboratori scolastici dedicati, che offriranno anche agli alunni la possibilità stimolante di raccontare e raccontarsi.

Apprendere durante un’attività creativa risulta naturale e funzionale ad uno scopo e, come affermava il padre del Costruzionismo Papert,l’apprendimento è più efficiente quando è parte di un’attività come la costruzione di un prodotto significativo

Concepire un’animazione educativa mette in gioco tante e varie componenti edificanti per l’alunno. Si ricorre al pensiero laterale nella fase di ideazione, a quello convergente nella fase di elaborazione del progetto, attraverso regole e linguaggi codificati; confluiscono utilmente intuizioni, conoscenze personali e scolastiche, mentre la propria idea “prende vita”. Le animazioni a Scuola sono percorsi di apprendimento, non mere risorse educative, hanno una più ampia valenza metacognitiva e sfruttano da sempre linguaggi adeguati ai più giovani. Offrono un’educazione con i media e ai media.

Durante il processo creativo, si consolida negli studenti il valore dell’istruzione, il senso della comunicazione, COME servirsi al meglio delle proprie conoscenze e si motiva all’apprendimento. Al tempo stesso, l’espressione creativa offre l’intima opportunità di esplorare se stessi, alimentando l’intelligenza emotiva, attraverso l’osservazione e la narrazione di pensieri ed emozioni.

Una Video Animazione ben progettata risulta utile anche in situazioni di bisogni educativi speciali (BES), per tipologia di linguaggio e come pratica inclusiva, capace di diversificare ed arricchire la didattica quando inserita in un modulo di apprendimento, o di coinvolgere attivamente ciascun alunno nella realizzazione di un progetto audiovisivo animato.

La II edizione del Corso, interamente pagabile anche con Carta del Docente, sta per iniziare! Per maggiori info e per ottenere la brochure illustrativa è possibile consultare la pagina o scrivere a: videoanimazione@anapia.it

PUBBLIREDAZIONALE

Pubbliredazionale

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025