Attualità

Anna Pepe, la rapper della Gen Z: “Testi violenti? Le cose brutte non si apprendono dalla musica, c’è l’educazione familiare”

La rapper Anna Pepe, quasi 21 anni, è tra le voci più amate dalla Generazione Z. Basta andare su TikTok e guardare i video dei profili più seguiti: le sue canzoni sono ovunque, soprattutto la sua ultima uscita “30°“. La ragazza, spesso nota solo con il nome “Anna”, che l’anno scorso è stata la donna più ascoltata su Spotify, ha rilasciato un’intervista a Il Corriere della Sera.

“Se dico ‘vai a sparare’ non è che lo fai”

Anna ha discusso in merito ai testi delle sue canzoni, alcuni dei quali molto espliciti: “Io le robe brutte a volte le ho dette, ma il rap è arte e penso che ognuno nasca con un’educazione che arriva dalla famiglia. Non credo che le cose negative si apprendano dalla musica, se io dico ‘vai a sparare’, non è che lo fai. Ci sono sempre stati brani di grandi artisti che non hanno detto solo cose belle, ma ognuno deve avere una propria morale”, questa la sua risposta a chi accusa i rapper di essere cattivi modelli per i giovani.

Ed ecco alcune battute sulla sua esperienza a scuola: “Prendevo mille note, sono sempre stata un po’ un personaggio. Mi vestivo in modo diverso. Anche quando ho iniziato a fare i pezzi, nessuno mi prendeva seriamente, anzi: bullismo totale. Ma ci sta, non ero molto brava”.

Geolier: “Noi rapper non abbiamo la responsabilità di educare nessuno”

Si tratta dello stesso pensiero di fondo di un altro idolo della Generazione Z, Geolier, al secolo Emanuele Palumbo, 24 anni.

Ecco le sue parole, come riporta La Repubblica: “Noi artisti raccontiamo le storie. Anche quelle brutte. Non abbiamo la responsabilità di educare nessuno con le nostre canzoni. Sì, ho perso anche io fratelli per la strada ma noi rapper non siamo il male. Non toglieteci questa possibilità di racconto”.

Si tratta dell’ennesima risposta a chi lo ha attaccato per l’invito all’Università Federico II di Napoli, facendo riferimento ad alcuni suoi brani in cui in qualche modo sembra inneggiare a delinquenza, violenza e comportamenti poco edificanti.

Redazione

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025, la formica “antica” e laboriosa prende in giro la povera cicala che ha seguito la sua vocazione canterina

Proponiamo, seguendo le Nuove Indicazioni nazionali, due testi da usarsi nella classe finale della scuola…

02/04/2025

Autismo, 2 aprile la Giornata mondiale: scuola casi triplicati, spesso aggressivi e reattivi stanno quasi sempre fuori dalla classe ma è sbagliato

La Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, in programma il 2 aprile, viene celebrata quest'anno…

02/04/2025

Corsi sostegno Indire: convocato l’Osservatorio ma manca ancora il parere per consentire al Ministero di adottare i decreti per l’avvio dei percorsi

Il ministro Giuseppe Valditara e la sottosegretaria Paola Frassinetti manifestano viva soddisfazione per essere riusciti…

01/04/2025

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025