Attualità

Anno di formazione e di prova: piace ai docenti il nuovo modello [INTERVISTA]

Alll’anno di formazione e prova degli insegnanti italiani è dedicata un’ampia e accurata ricerca condotta dall’Indire.
I ricercatori hanno preso in esame il modello formativo, così come previsto dalle disposizioni del decreto ministeriale 850 del 2015.
Elementi caratterizzanti del modello sono in particolare: l’affiancamento del docente tutor, le attività peer to peer, il bilancio delle competenze, l’esperienza di laboratori o di visiting in scuole innovative e la produzione, da parte di ciascun docente neoassunto, di un portfolio digitale individuale.
Il volume propone non solo considerazioni qualitative ma anche dati quantitativi relativi soprattutto all’effettivo gradimento del modello da parte dei docenti interessati.
I dati evidenziano che i diversi dispositivi previsti (bilancio delle competenze e attività peer to peer in particolare) sono apprezzati dai docenti neoassunti e che tale gradimento è andato sempre crescendo con il passare degli anni.

Il volume reca il significativo sottotitolo “Cronistoria di una ballata popolare” che vuole essere un omaggio all’ispettore Giancarlo Cerini, scomparso nell’aprile del 2021, che usava spesso questa espressione per paragonare le riforme efficaci a delle vere e proprie “ballate” che coinvolgono tutti.

Il volume, ricco di dati e grafici, è disponibile nel sito dell’Indire e può essere scaricato liberamente.

Sul tema abbiamo intervistato Maria Chiara Pettenati che, in qualità di dirigente di ricerca dell’Indire, ha curato l’indagine e coordinato la redazione del rapporto conclusivo.

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024