Personale

Anno di formazione e prova. Chi deve effettuarlo

CobasCobas

In seguito ai dubbi manifestati da una nostra lettrice, chiariamo chi è tenuto a effettuare l’anno di formazione e prova e in quali casi un docente è esentato.

Obbligatorietà formazione e prova

L’anno di formazione e prova rappresenta un passaggio obbligato per tutti i docenti che sono immessi in ruolo nella scuola statale di ogni ordine e grado, la cui procedura ha subito un profondo cambiamento, in relazione a quanto previsto dal D.M. 850/2015.

Finalità

Il periodo di formazione e prova ha come fine la verifica delle competenze professionali del docente nell’azione didattica, nella progettazione e nell’ambito dell’organizzazione scolastica.

Attività formative

L’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti, è stato articolato in diverse fasi d’incontri iniziali e finali, laboratori formativi, osservazione reciproca dell’attività didattica (peer to peer) e attività sulla piattaforma on line, per la durata complessiva di 50 ore.

Docenti tenuti alla formazione e prova

Devono svolgere l’anno di formazione e prova i docenti :

  • al primo anno di servizio con incarico a tempo indeterminato, a qualunque titolo conferito, e che aspirino alla conferma nel ruolo;
  •  per i quali sia stata richiesta la proroga del periodo di formazione e prova o che non abbiano potuto completarlo negli anni precedenti.
  • per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo.
  • che hanno avuto una valutazione negativa del periodo di formazione e di prova, (la formazione e prova può essere ripetuta una sola volta)

Docenti esentati dall’anno di formazione e prova:

i docenti che hanno:

  • già svolto il periodo di formazione e prova nello stesso grado di nuova immissione in ruolo;
  •  ottenuto il rientro in un precedente ruolo nel quale abbiano già svolto il periodo di formazione e prova
  • superato positivamente l’anno di formazione e di prova e siano nuovamente assunti per il medesimo grado perché precedentemente immessi in ruolo con riserva,
  • ottenuto il trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa nell’ambito del medesimo grado;
  • ottenuto il passaggio di cattedra nello stesso ordine e grado di scuola.
Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025