In seguito ai dubbi manifestati da una nostra lettrice, chiariamo chi è tenuto a effettuare l’anno di formazione e prova e in quali casi un docente è esentato.
L’anno di formazione e prova rappresenta un passaggio obbligato per tutti i docenti che sono immessi in ruolo nella scuola statale di ogni ordine e grado, la cui procedura ha subito un profondo cambiamento, in relazione a quanto previsto dal D.M. 850/2015.
Il periodo di formazione e prova ha come fine la verifica delle competenze professionali del docente nell’azione didattica, nella progettazione e nell’ambito dell’organizzazione scolastica.
L’anno di formazione e prova per i docenti neoassunti, è stato articolato in diverse fasi d’incontri iniziali e finali, laboratori formativi, osservazione reciproca dell’attività didattica (peer to peer) e attività sulla piattaforma on line, per la durata complessiva di 50 ore.
Devono svolgere l’anno di formazione e prova i docenti :
i docenti che hanno:
“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…
È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…
Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…
Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…
Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…
Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…