Attualità

Anno di formazione e prova per i docenti: facciamo il punto della situazione

Il decreto 850 del 2015 individua gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, le attività formative, le modalità di verifica e i criteri per la valutazione del personale docente in periodo di formazione e prova.

Chi deve effettuare l’anno di formazione e prova

Devono effettuare l’anno di formazione e prova i docenti:

  • Neo immessi in ruolo con contratto a tempo indeterminato.
  • Con  contratto a tempo determinato stipulato a norma dell’art. 59 comma 6 del decreto 73/21.
  • Che  hanno  rinviato l’anno di prova o abbiano avuto una valutazione negativa
  • Per i quali sia stato disposto il passaggio di ruolo.

Servizi utili

Per essere confermati in ruolo dopo l’anno di formazione e prova, oltre al giudizio positivo del dirigente scolastico, è necessario svolgere:

  • 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 in attività didattiche , compresivi dei periodi in cui sono sospesi le lezioni e dei giorni festivi. Sono esclusi i periodi di congedo ordinario e assenza a qualunque titolo fruiti.

Bilancio delle competenze

Per personalizzare le attività di formazione del docente in anno di prova e formazione, in collaborazione con il docente tutor, nominato dal dirigente scolastico, è elaborato il bilancio delle competenze nel quale sono messe in evidenze le competenze possedute e quelle da potenziare.

Patto formativo

Sulla scorta di quanto emerso nel bilancio delle competenze e in relazione ai bisogni della scuola è fissato, tra il docente e il dirigente scolastico, un patto nel quale sono evidenziati: gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico – metodologico e relazionale, da raggiungere attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate dalla scuola o da reti di scuole.


Attività formative

le attività formative previste per il docente in anno di formazione è prova, della durata di 50 ore, sono distribuite in quattro fasi:

  • Incontri propedeutici e di restituzione finale (6 ore)
  • Laboratori formativi, (12 ore)
  • “Peer-to-peer”  e osservazioni in classe (12 ore)
  • Formazione on-line (20 ore).

Valutazione

Al termine dell’anno di formazione e prova il Dirigente Scolastico procede alla valutazione del personale docente neo assunto dopo aver ascoltato il parere non vincolante del comitato per la valutazione dei docenti e del tutor. Il periodo di formazione e prova è considerato superato in caso di giudizio positivo dopo il quale il dirigente scolastico emette provvedimento motivato di conferma in ruolo.

Tematiche per l’anno 2021/2022

In merito alle tematiche relative alla formazione per l’anno in corso nel portale del Ministero sono state individuate le seguenti tematiche:

  • Iniziative legate alla gestione delle istituzioni scolastiche in fase post pandemica;
  • competenze digitali dei docenti-metodologie e tecnologie della didattica digitale;
  • inclusione sociale e dinamiche interculturali;
  • gestione della classe e dinamiche relazionali;
  • competenze relazionali e trasversali;
  • bisogni educativi speciali;
  • iniziative volte a motivare l’apprendimento degli studenti;
  • integrazione nel curricolo dell’insegnamento dell’Educazione Civica;
  • percorsi per l’Orientamento: valutazione iniziale e finale degli apprendimenti;
  • educazione sostenibile  e transizione ecologica.
Salvatore Pappalardo

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025