Il decreto 850 del 2015 individua gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, le attività formative, le modalità di verifica e i criteri per la valutazione del personale docente in periodo di formazione e prova.
Devono effettuare l’anno di formazione e prova i docenti:
Per essere confermati in ruolo dopo l’anno di formazione e prova, oltre al giudizio positivo del dirigente scolastico, è necessario svolgere:
Per personalizzare le attività di formazione del docente in anno di prova e formazione, in collaborazione con il docente tutor, nominato dal dirigente scolastico, è elaborato il bilancio delle competenze nel quale sono messe in evidenze le competenze possedute e quelle da potenziare.
Sulla scorta di quanto emerso nel bilancio delle competenze e in relazione ai bisogni della scuola è fissato, tra il docente e il dirigente scolastico, un patto nel quale sono evidenziati: gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico – metodologico e relazionale, da raggiungere attraverso la partecipazione ad attività formative organizzate dalla scuola o da reti di scuole.
le attività formative previste per il docente in anno di formazione è prova, della durata di 50 ore, sono distribuite in quattro fasi:
Al termine dell’anno di formazione e prova il Dirigente Scolastico procede alla valutazione del personale docente neo assunto dopo aver ascoltato il parere non vincolante del comitato per la valutazione dei docenti e del tutor. Il periodo di formazione e prova è considerato superato in caso di giudizio positivo dopo il quale il dirigente scolastico emette provvedimento motivato di conferma in ruolo.
In merito alle tematiche relative alla formazione per l’anno in corso nel portale del Ministero sono state individuate le seguenti tematiche:
Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…
Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…
Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…
A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…
Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…